
Reggio Calabria, assegnati due chioschi comunali sul Lungomare: coinvolte aziende locali
L’assessore Lanucara: «Valorizzare una delle aree più belle della città attraverso servizi di qualità. Ora avanti anche con il terzo chiosco».
Il 4 febbraio prossimo a Reggio Calabria sarà celebrato il 60° anniversario delle promesse AGI, l'allora Associazione guide italiane che, qualche anno dopo, insieme all'Asci (Associazione scout cattolici italiani) hanno dato vita all'oggi Agesci.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Un ricordo ancora vivo nella memoria di chi a quell'evento non solo educativo di grande portata per la città di Reggio Calabria, era presente. Lo ricorderà Agiduemila, associazione fondata da Sara Bottari e da altre "guide" del tempo che ha fatto del "guidismo" e dello "scoutismo" un faro di impegno e rinnovato servizio per la comunità.
Per quella data del 4 febbraio, è previsto un doppio momento - alle 15 e alle 17:30 - presso l'Auditorium di Santa Caterina. «Sarà rinnovata la promessa che ha guidato i nostri passi», spiega ad Avvenire di Calabria, Sara Bottari presidente di Agiduemila. Subito dopo, alle 17:30 ci sarà uno spettacolo a cura di Tiziana Di Masi dal titolo: "Io siamo, dall'io al noi: l'amore non è mai inutile".
La lunga attesa ripagata che l'Associazione guide italiane da Roma ci dimostrasse la fiducia che in due anni di attività e di preparativi avevamo meritato e conquistato. Avevamo conosciuto e studiato il guidismo e i valori fondanti espressi nella legge e nella Promessa. Finalmente il 4 febbraio 1964 Pina Madreselva commissaria nazionale veniva aReggio per ricevere le nostre promesse.
I nostri nomi: Vera Zito, Sara Bottari, Pina Earilen Porcino, Romana Messineo, Adriana e Maria Pia Catanoso e tante altre.
PER APPROFONDIRE: Agiduemila, una giornata insieme al vescovo Morrone
Rimane la nostra vita quale prova del convincimento profondo con cui abbiamo affrontato l' impegno di promettere «sul mio onore di servire Dio, la Chiesa, la Patria,
Servire il prossimo in ogni circostanza, osservare la legge delle Guide.
I valori dello scoutismo cattolico sono valori che non hanno fine e saranno sempre guida per le nuove generazioni se sapremo trasmettere i valori attraverso l'esempio e la testimonianza quotidiana. Il Servizio di Agiduemila ne è la prova se dopo 33 anni dalla sua costituzione rimane una delle realtà più apprezzate in città per la scelta della disabilità adulta quale oggetto e soggetto del nostro progetto d'amore per il fratello meno fortunato.
L’assessore Lanucara: «Valorizzare una delle aree più belle della città attraverso servizi di qualità. Ora avanti anche con il terzo chiosco».
Brunetti: «Sistema utile per prevenire incidenti, non per fare cassa». Il provvedimento interessa quattro intersezioni e punta a tutelare pedoni e automobilisti
Borgo Petelia è un albergo diffuso che si snoda tra le antiche vie di Strongoli,