La nuova iniziativa formativa dell'arcidiocesi metropolitana reggina-bovese, dedicata all'Apostolo delle Genti, è pronta a partire
Scuola Biblica Paolina, si parte: il 10 dicembre la prima lezione
Il percorso articolato in tre macroaree sulla vita e il carisma del fondatore della Chiesa reggina: la prima si concluderà a gennaio
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
La Scuola Biblica Paolina dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova si prepara a dare ufficialmente inizio alle attività per l’anno pastorale 2024-2025. Inaugurata il 12 settembre scorso, in occasione dell’avvio del nuovo Anno Pastorale, la Scuola offre un cammino di approfondimento per quanti desiderano conoscere più da vicino la figura di san Paolo e riscoprire il valore e la forza del suo messaggio, ancora oggi incredibilmente attuale.
Sui passi di Paolo, al passo di Gesù
Con il tema Sui passi di Paolo, al passo di Gesù, il programma propone un cammino ricco di approfondimenti sulla figura dell’Apostolo delle Genti, con incontri, laboratori e attività pensati per far emergere l’attualità e la profondità del suo messaggio.
L'intero percorso formativo sarà articolato in tre macroaree tematiche, ciascuna area ad esplorare aspetti specifici della vita e del messaggio di san Paolo, legando riflessione teologica e impegno sociale per un cammino di approfondimento che durerà fino a maggio 2025, con altri incontri in primavera e a settembre.
Inizio del percorso: 10 dicembre 2024
Il percorso della Scuola Biblica Paolina dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova prenderà il via martedì 10 dicembre 2024 con un incontro dal titolo Riscoprire il Paolo storico: chi era veramente Paolo di Tarso?. Rientra nella prima delle tre macroaree dal titolo Alla scoperta di Paolo e delle nostre radici ecclesiali. A relazionare sarà il Prof. Daniele Fortuna, che guiderà il dibattito presso l’Aula Magna dell’Istituto superiore di Scienze religiose “monsignor V. Zoccali” alle 18.30.
Sarà un’occasione per esplorare, con una prospettiva storica e teologica, la figura dell’Apostolo, fondatore della Chiesa di Reggio Calabria-Bova.
Secondo appuntamento: 14 gennaio 2025
Dopo questo primo momento, il 14 gennaio 2025, presso l’Auditorium della parrocchia San Paolo alla Rotonda a Reggio Calabria, si terrà un incontro sul tema Paolo di Tarso a Reggio: arte, storia ed iconografia. Moderato dall’architetto Maria Grazia Buffon, l’incontro vedrà gli interventi del Prof. padre Pasquale Triulcio e della dottoressa Lucia Lojacono, al termine dei quali ci sarà un dialogo con i partecipanti.
Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani: 18-25 gennaio 2025
Sempre nell’ambito della prima macroarea rientra l’appuntamento organizzato in occasione della Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani, che si celebra dal 18 al 25 gennaio 2025. L’incontro, dal titolo In ascolto dei testi di Paolo, meditazioni ecumeniche sul Credo, sarà curato dal Prof. Daniele Fortuna e dal dott. Paolo Virdia.
Gli altri appuntamenti
Il programma della Scuola Biblica Paolina proseguirà con gli incontri della seconda macroarea (Paolo profeta di speranza e paradigma di Alleanza sociale) e della terza (Chiamati a libertà perché restassimo liberi… (Gal 5,1)). Che si svolgeranno tra il 18 febbraio e il 6 maggio 2025 (per i dettagli è possibile scaricare il programma completo qui).
Laboratori pratici e iscrizioni
Oltre agli incontri principali, il programma prevede laboratori pratici in presenza, che si svolgeranno nei mesi di maggio e settembre. Gli incontri si svolgeranno in modalità mista dalle 18.30 alle 20. I laboratori esclusivamente in presenza. Le iscrizioni alla Scuola Biblica Paolina sono aperte fino al 31 dicembre 2024. È possibile, inoltre, visitare il sito ufficiale della Scuola Biblica Paolina o contattare scuolapaolina@reggiobova.it.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.