Al Seminario Pio XI le équipe formative calabresi a confronto per un cammino unitario e radicato nel Vangelo
Seminari in rete: un cammino condiviso per una formazione rinnovata
A Reggio Calabria un momento di dialogo e progettazione: obiettivo una formazione attenta alla realtà e capace di parlare al cuore dell’uomo contemporaneo
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Presso il Seminario Arcivescovile “Pio XI” di Reggio Calabria équipe formative dei seminari della Regione ecclesiastica Calabra a confronto per progettare un percorso condiviso di formazione sacerdotale capace di rispondere alle sfide della Chiesa del terzo millennio.
Un progetto integrato per una formazione unitaria
Presso il Seminario Arcivescovile “Pio XI” di Reggio Calabria si è svolto un importante incontro tra le équipe formative dei seminari presenti nella Regione ecclesiastica Calabra. Un momento di confronto sereno, aperto e profondamente costruttivo, volto a progettare un percorso condiviso di formazione sacerdotale, capace di rispondere alle sfide della Chiesa del terzo millennio.
Il lavoro è stato orientato alla costruzione di un progetto integrato che favorisca la collaborazione tra il Seminario Regionale “San Pio X” di Catanzaro e le diverse realtà formative diocesane. Al centro del dialogo, l’ascolto attento dei bisogni concreti e reali dei giovani che oggi si preparano al ministero presbiterale, in un contesto sociale ed ecclesiale profondamente cambiato.
Un lavoro comune
L’iniziativa è un segno di fiducia e di stima da parte della Conferenza Episcopale Calabra nei confronti dei formatori, i quali, attraverso un lavoro comune, hanno raccolto un condensato di idee e proposte da sottoporre all’ascolto dei Vescovi. L’obiettivo condiviso è quello di costruire un cammino formativo unitario e attento alla realtà, capace di generare presbiteri radicati nel Vangelo e capaci di parlare al cuore dell’uomo contemporaneo.
Il momento si è concluso con la celebrazione dell’Eucaristia, presieduta da Don Mario Spinocchio, Rettore del Seminario Regionale di Catanzaro, al quale è stato rivolto un indirizzo di saluto e ringraziamento per la cura dei lavori, da parte del Rettore del Seminario Arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria.
Un percordo condiviso che guarda al futuro della Chiesa
Durante l’omelia, don Mario ha offerto parole di profondo significato: «Siamo chiamati a riconoscere l’alba anche attraverso le tenebre. Un impegno comune di chi non si ferma a contemplare il buio, ma cerca in ogni modo le ragioni per aprirsi alla luce». Inoltre, richiamando le parole di Santa Teresa di Lisieaux, ha ricordato che il contatto con la parola del Vangelo rende tutto più semplice, a differenza delle parole umane, che spesso confondono e fuorviano.
Quello della celebrazione condivisa è stato un gesto semplice e profondo, che ha sigillato simbolicamente un incontro vissuto in un clima di armonia, stima reciproca e autentica comunione presbiterale, in vista di altri momenti finalizzati al bene della Chiesa e alla crescita umana e spirituale dei futuri presbiteri.
Al via il progetto di Magistratura Democratica con il Circolo Chaplin per favorire il dialogo tra i detenuti e il mondo esterno attraverso il linguaggio cinematografico
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Il comune guidato da Francesco Malara presenta gli eventi dell’Estate 2025, in attesa del DEAFest che completerà l’offerta di avvenimenti estivi in Aspromonte
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.