La firma dell’artista ucraina per la Giornata dell’aiuto umanitario
La data legata ad un triste evento consumatosi 19 anni fa in Iraq. La ricorrenza quest’anno viene celebrata con un francobollo realizzato dall’illustratrice ucraina Olga Shtonda
La diocesi di Oppido - Palmi ha reso pubblico il programma delle celebrazioni e degli eventi ad Oppido Mamertina che caratterizzeranno la Settimana Santa che inizia domani, con la Domenica delle Palme e della Passione del Signore e che avrà il suo culmine nel Triduo Pasquale della passione, morte e resurrezione di Cristo.
Domenica delle Palme e della Passione del Signore, il 10 aprile, sarà celebrata una Santa Messa alle 8.15 nella Chiesa di San Giuseppe di Oppido Mamertina. Alle 10, nella parrocchia Santa Maria Vergine Addolorata, ci sarà la benedizione delle Palme e dei rami d’ulivo. In processione ci si sposterà verso la Cattedrale, per la Santa Messa della Passione del Signore presieduta dal vescovo della diocesi di Oppido - Palmi Francesco Milito.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Sempre domenica delle Palme, alle 12.30, al Museo Diocesano di Oppido Mamertina ci sarà l'inaugurazione dell'esposizione permanente «“…È compiuto” (Gv 19, 28-30). Cristo morente nell’arte contemporanea», frutto della donazione di due opere degli artisti Antonio Cerra e Cosimo Allera. Alle 18.00, in Cattedrale sarà celebrata una Santa Messa. Alle 18.30 nella Parrocchia Santa Maria Vergine Addolorata.
Il Martedì Santo, 12 aprile, alle 18.30 in Cattedrale, ad Oppido Mamertina, ci sarà la Celebrazione comunitaria della Riconciliazione, mentre Giovedì Santo, alle 9.30, il vescovo di Oppido - Palmi Francesco Milito presiederà la Messa del Crisma.
Le celebrazioni del Triduo Pasquale avranno inizio, sempre giovedì, alle 18 in Cattedrale, con la Celebrazione della Santa Messa in Coena Domini, presieduta dal vescovo Milito. Alle 22, invece, l'Adorazione Eucaristica comunitaria.
Venerdì Santo, presso la Cattedrale, si terrà alle 9.30 la Via Crucis in Piazza. Alle 11, l'Ufficio delle letture e Ora Media. Sempre in Cattedrale, alle 16.30, ci sarà la Solenne Celebrazione della Passione del Signore e la processione con le statue del Gesù morto, dell’Addolorata e di San Giovanni, Via Matris. Sabato Santo, la Cattedrale in Cattedrale, alle 9.30 ci sarà l'Ufficio delle Letture, Lodi mattutine e Ora Media.
PER APPROFONDIRE: Settimana Santa, le celebrazioni nella Cattedrale di Reggio Calabria
La Veglia pasquale nella notte Santa, presieduta dal vescovo, monsignor Francesco Milito, avrà inizio alle 22 in Cattedrale. Domenica, il programma delle Sante Messe del Giorno di Pasqua prevede una celebrazione alle 8.15 nella Chiesa di San Giuseppe, alle 10.30 e 18.30 presso la Parrocchia Santa Maria Vergine Addolorata. Le Sante Messe del giorno di Pasqua nella Cattedrale santuario saranno, invece, celebrate alle 11 e alle 18.
La data legata ad un triste evento consumatosi 19 anni fa in Iraq. La ricorrenza quest’anno viene celebrata con un francobollo realizzato dall’illustratrice ucraina Olga Shtonda
Lo scrittore calabrese nato 98 anni fa a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, è tra le figura intellettuali più autorevoli nate in Calabria nel ventesimo secolo. Artefice di un nuovo meridionalismo.
Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace.
Tags: CalabriaReggio Calabria