
Padre Catanoso, martedì al Volto Santo la Messa per i 60 anni dal Pio Transito
L’arcivescovo Morrone presiederà la celebrazione eucaristica. I pellegrini che si recheranno al Santuario potranno lucrare l’indulgenza plenaria.
La rete di scuole "Corresponsabili nell'educare" con il patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria organizza per lunedì 5 giugno, dalle 9, presso la sala "Federica Monteleone" di Palazzo Campanello, una tavola rotonda dal tema «Sviluppiamo idee, generiamo cambiamento».
Ad introdurre i lavori sarà Teresa Marino, dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo di Motta San Giovani, soggetto capofila della rete. Al suo intervento introduttivo seguiranno i saluti istituzionali: Nicola Irto farà gli onori di casa, essendo il Presidente del Consiglio Regionale; Ninni Tramontana interverrà a nome dell'Unione Regionale delle Camere di Commercio della Calabria. Ed inoltre parleranno Francesco Manganaro, nella qualità di Direttore del dipartimento DiGIEc dell'Università Mediterranea e la dirigente dell'Ufficio scolastico regionale, MIrella Nappa.
Un progamma ricchissimo che vedrà anche il racconto di diverse storie di impresa: Carmelo Basile (Fattorie della Piana), Filippo Cogliandro (L'A Gourmet L'Accademia), Samuele Furfaro (FMB Tubes e Macingo.com), Gianni Pensabene (Consorzio Macramè), Dario Polito (Birrificio Reggino) e Antonio Viterbo (Mangiatorella Spa) spiegheranno agli studenti presenti che fare impresa in Calabria è possibile.
Il dibattito sarà moderato da Piero Surfaro, pedagogista del Cereso e sarà animato anche dai video a cura degli allievi mottesi, nonché dalla presentazione delle idee di impresa sviluppati dagli istituti scolastici (2 per ogni comprensorio).
Le conclusioni saranno affidate ai dirigenti scolastici della rete: Antonella Borrello (IC Brancaleone-Africo), Irene Mafrici (IC Bova Marina - Condofuri), Tino Praticò (IC Montebello Ionico) eBruno De Masi (IPO Campus San Vincenzo De Paoli).
L’arcivescovo Morrone presiederà la celebrazione eucaristica. I pellegrini che si recheranno al Santuario potranno lucrare l’indulgenza plenaria.
L’associazione culturale rinnova una tradizionale collaborazione con la storica parrocchia di Reggio Calabria in occasione della celebrazione eucaristica delle 19.
Vuoi conoscere una storia millenaria a cielo aperto? Ecco cosa visitare a Reggio Calabria in una mini-vacanza di tre giorni. Leggi il nostro articolo e ti condurremo lungo un itinerario turistico-religioso che ti farà scoprire alcune bellezze poco conosciute.