Il prossimo lunedì 18 febbraio nella chiesa di Gesù e Maria, avrà luogo una solenne concelebrazione eucaristica nel primo anniversario della scomparsa
Suor Maria Salemi, Nunzio apostolico in città per l’anniversario
Redazione Web
8 Febbraio 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il prossimo lunedì 18 febbraio nella chiesa di Gesù e Maria, avrà luogo una solenne concelebrazione eucaristica nel primo anniversario della scomparsa di Sr. Maria Salemi Cofondatrice delle Suore di Maria SS. Corredentrice presieduta dal Nunzio Apostolico in Italia l’arcivescovo Paul Emil Tscherrig. La figura di suor Maria Salemi, la Direttrice, come veniva chiamata da tutti, è di una importanza unica nel panorama della vita religiosa reggina. Nata a Montagnareale il 11 agosto 1930,fin dalla giovane età manifesta una spiccata tendenza all’amore per il prossimo , un profondo zelo apostolico la portava ad essere punto di riferimento di numerose giovani di Azione Cattolica. della quale era la presidente. Dopo la laurea in lettere classiche all’università di Messina, il suo cammino vocazionale si intensifica, desiderosa di intraprendere la via monastica di vita contemplativa. A Messina però incontra Don Dante Forno, un salesiano, molto apprezzato nella direzione spirituale e di comune intesa decidono di dare luogo ad una nuova forma di vita religiosa. Una vocazione che mette al centro la consacrazione della vita per il sacerdozio di Cristo alle quali le giovani compagne di Maria consacrano la loro vita. A Catania sorge il primo nucleo della futura congregazione religiosa. Dopo diverse traversie, Mons. Giovanni Ferro accoglie a Reggio le giovani che si sono consacrate al Signore sotto la guida di suor Maria e di don Forno. La comunità rispondendo ad una precisa richiesta del vescovo, apre alcune case ai bambini bisognosi e si impegna nel servizio di assistenza e di educazione soprattutto verso i più bisognosi. Sorgono così a Reggio le prime case famiglia e viene rivoluzionato anche l’approccio pedagogico verso i ragazzi. Mons. Sorrentino nel 1983 emette il decreto di riconoscimento della comunità a Congregazione religiosa di Diritto Diocesano. Sr. Maria continua a guidare la congregazione con fede e amore, si impegna ad accogliere tanti sacerdoti che nelle case della comunità ricevono assistenza amorevole e concludono in un clima di serenità la loro esistenza terrena. Sr. Maria forma anche numerosi giovani al ministero sacerdotale, come il sottoscritto e accompagna tutti lungo i sentieri di Dio. Dopo una vita spesa per amore dei sacerdoti e dei giovani bisognosi che a migliaia ha accolto nelle sue case, Sr. Maria, lo scorso 17 febbraio 2018, e dopo un lungo periodo di sofferenza silenziosa, vissuto con un amore oblativo veniva accolta tra le braccia del Padre. Le sue parole, il suo esempio restano sempre vivi nel cuore delle sue figlie spirituali e di tutti quelli che hanno avuto la gioia di incontrarla e conoscerla. Il suo spirito continua in coloro che proseguono la sua opera per l’educazione e il sostegno dei ragazzi bisognosi e per i sacerdoti, per i quali Sr. Maria ha dedicato tutte le più belle energie della sua vita.
Ferragosto, apice dell’estate, è in realtà una solennità molto sentita dai cristiani. Si tratta di una fra le più antiche feste mariane. La Vergine Assunta, recita il Messale romano, è primizia della Chiesa celeste
Quanta importanza e influenza hanno avuto le donne (religiose o laiche) al fianco dei pontefici e per la storia della Chiesa? Molta, e più di quanto si possa immaginare.
La Chiesa ricorda oggi il martirio di San Massimiliano Kolbe, l’eroico frate che sfidò le SS con la preghiera e morto nel campo di concentramento di Auschwitz alla vigilia della Festa dell’Assunta.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.