22/02/2021 - Un momento di riflessione, comunione e preghiera concluso con la Messa celebrata da don Tonino Sgrò. Intercessioni particolari per i sofferenti. "Con il virus risultano in crisi anche le relazioni umane"
20/02/2021 - Giovanissima cristiana nigeriana catturata da un gruppo terroristico islamista. La fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre intervista il reverendo Gideon Para-Mallam, missionario protestante e presidente della Para-Mallam Peace Foundation
09/02/2021 - "L’ecumenismo della carità è la via direttissima ecumenica, che nulla toglie ad altre vie che riguardano il dialogo dottrinale e la preghiera", le parole di Enzo Petrolino, presidente pro tempore del Consiglio ecumenico delle chiese di Reggio Calabria
02/02/2021 - Don Antonino Pangallo ritorna sul tema dell'unità tra cristiani partendo da alcune esperienze: "Rischiamo di dimenticare che uomini e donne come Maria Mariotti e don Italo Calabrò hanno fatto del dialogo fraterno uno stile di vita"
02/02/2021 - "Stimolare nelle realtà riflessione e preghiera". L'Istituto superiore di scienze religiose organizza diversi incontri tra le Comunità . Al centro di alcuni di essi, l’enciclica Fratelli Tutti ed il 76° dalla liberazione di Auschwitz
25/01/2021 - Antonino Pangallo, direttore della Caritas diocesana: "Oggi piĂą che mai i discepoli di Cristo sono chiamati a sostenersi reciprocamente dinanzi alle vecchie e nuove povertĂ e, insieme, possono contribuire ad edificare una umanitĂ piĂą fraterna"
15/01/2021 - Il messaggio è firmato da mons. Ambrogio Spreafico per la Cei, da mons. Polykarpos Stavropoulos, per la Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta e dal pastore Luca Maria Negro, per la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia.
14/01/2021 - La violenza domestica contro convertiti alla fede cristiana in particolare donne, è cresciuta esponenzialmente nel 2020. Per molti cristiani perseguitati il lockdown dovuto alla pandemia ha significato essere chiusi in casa con il proprio persecutore
18/12/2020 - Il contraccettivo d'emergenza, la cosiddetta «pillola dei cinque giorni dopo», data dai farmacisti senza prescrizione medica apre a una deriva etica spaventosa. In commercio anche tre farmaci concorrenti per un mercato che cresce.
09/10/2019 - Monsignor Delpini nell'omelia per l'apertura dell'anno scolastico regala suggerimenti in rima ai ragazzi: come conservare la propria identitĂ tra chi li considera un "fastidio" o un "disturbo"...
25/01/2019 - Il pastore della Chiesa della Riconciliazione, Pasquale FocĂ , propone il proprio sguardo sulla Settimana di preghiera che si conclude oggi. Un momento che si ripete ciclicamente ogni anno ma che va rivalutato soprattutto nella societĂ odierna.
21/01/2019 - La testimonianza di Cristo non passa mai di moda nonostante la tendenza attuale sia individualista. Perciò il protopresbitero ortodosso di Reggio, invita a un «abbraccio che superi le peculiarità rituali delle confessioni».
20/01/2019 - Diocesi di Reggio Calabria-Bova, torna la Settimana di preghiera per l’Unita dei Cristiani. Si ripete l’iniziativa elaborata col Consiglio della Chiese cristiane. La riflessione di Enzo Petrolino, segretario Commissione ecumenica regionale.
23/01/2018 - Si terrĂ presso l'auditorium dell'Istituto Teologico-Pastorale della cittĂ della Piana in occasione della Settimana per l'UnitĂ dei Cristiani. Tale momento sarĂ utile per riflettere sul rapporto con le chiese protestanti presenti sul territorio.
22/05/2017 - La libertà di religione, in alcune nazioni, non è ancora un diritto. Nemmeno in Vaticano mancano i «grattacapi» per il Papa. Ma secondo Nello Scavo, cronista di Avvenire, la questione è diversa: «C’è un conflitto di interessi».
08/05/2017 - Sandri è in Australia fino al 15 maggio per un viaggio che avviene su invito dei cinque vescovi orientali che guidano le Eparchie là stabilite nel corso dell’ultimo secolo, alcune delle quali stanno assistendo a un aumento di fedeli causato dall’emigrazione provocata dai drammi in Siria e in Iraq.
12/01/2017 - Il tema, “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione”, si ispira a un passo della seconda Lettera di San paolo ai Corinzi (cfr. 2 Corinzi 5, 14-20. I testi sono stati congiuntamente preparati e pubblicati dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani.