26/02/2021 - Questa mattina l’arcivescovo di Cosenza-Bisignano ha portato l’immagine originale della Vergine alla casa circondariale, alla caserma del I Reggimento Bersaglieri, al Comando di Polizia Municipale e al cimitero di Cosenza.
15/02/2021 - I garanti Siviglia e Russo in visita congiunta presso il carcere di San Pietro a Reggio Calabria. «Questo periodo di pandemia aumenta la paura all’interno delle carceri dove le celle non consentono un distanziamento sociale tra i detenuti»
24/11/2020 - Venerdì, alle 11, si terrà la videoconferneza a cura dell'avvocato Agostino Siviglia. Parteciperà anche - in collegamento video - il Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (Dap), Bernardo Petralia.
12/11/2020 - Giovanna Russo, garante dei detenuti del Comune di Reggio, si spende in una precisazione dopo che da ieri rimbalza la notizia di un possibile focolaio negli istituti penitenziari locali: «Si tratta di un detenuto arriva da poco. E già positivo».
05/11/2020 - Nell'ambito del progetto che si rinnova è stato attivato il protocollo di massima sicurezza, con il supporto della polizia penitenziaria, per permettere a 6 detenuti di confezionare 11.000 idee regalo natalizie dell’azienda calabrese.
27/08/2020 - Nell’ambito delle attività volte a garantire il rispetto della dignità della persona, l’ufficio del Garante Metropolitano, composto dal garante dott. Paolo Praticò ha consegnato un congruo numero di film in DVD agli Istituti detentivi.
30/06/2020 - Calano i numeri in tutte le strutture monitorate dal Garante, si adottano provvedimenti in linea con autorevoli voci che ricordano il principio, spesso dimenticato, che la privazione della libertà dovrebbe essere misura estrema
24/04/2020 - Monito perentorio dalla sede di Reggio Calabria dell'associazione fondata da don Luigi Ciotti: «Lo Stato, anche in questo aspetto così determinante, - scrivono gli attivisti - non può arretrare nella lotta contro le mafie».
05/12/2019 - La proposta è maturata nel corso degli «Stati Generali dell’Esecuzione Penale in Calabria», promossi dal Garante regionale dei diritti delle persone detenute, Agostino Siviglia. Presente Bombardieri: «La giustizia mira al reinserimento sociale».
12/11/2019 - Il progetto, iniziato qualche mese fa a Reggio Calabria, grazie al supporto dell'Anm e del Cvx sarà presentato alla cittadinanza mercoledì nel corso di un'iniziativa alla presente del Garante dei detenuti e del presidente dell'ordine degli Avvocati.
18/10/2019 - Il racconto del Garante regionale della mattinata del cardinale coi detenuti di Reggio Calabria. Un momento fortemente emozionante: i carcerati hanno regalato un quadro della Madonna della Consolazione al porporato
12/06/2019 - In occasione della presentazione della relazione annuale del Garante per i diritti dei detenuti di Reggio Calabria è stata sottoscritta anche un’importante convenzione fra il direttore del carcere ed il sindaco del Comune capoluogo.
03/07/2018 - ''Via libera...scatenati'' è il progetto con cui le volontarie delle postulanti alcantarine hanno tenuto laboratori, musica, balli e giochi e condivisioni assieme alle donne del carcere di Arghillà . Un percorso alla riscoperta delle emozioni e della libertÃ
07/06/2018 - STORIE DI RISCATTO | Si è concluso il laboratorio dell'Istituto tecnico ''Enrico Fermi'' di Castrovillari all'interno della casa circondariale del Pollino. All'attività hanno partecipato l'imprenditore Mazzuca e l'orafo Sacco.
28/03/2018 - Il Garante comunale dei diritti delle persone private della libertà personale, Agostino Siviglia, dichiara che si costituirà come parte civile nel processo: «Le vite in carcere non sono vite di serie B», scrive nella nota inviata alle redazioni.
23/02/2018 - Il Consiglio dei Ministri non approva il nuovo ordinamento, immediata la reazione dei Garanti territoriali e regionali, di cui pubblichiamo la lettera aperta: «Questa scelta di pavidità rappresenta uno schiaffo alla scelta di dialogo e nonviolenza»
05/06/2017 - Agostino Siviglia (nella foto) spiega come il processo sia stato condiviso dalle istituzioni carcerarie: «Si tratta, dunque, di una battaglia di legalità , dignità e umanità che restituisce senso al comune impegno».
09/05/2017 - Arghillà . L’obiettivo del progetto "Giovani dentro, Giovani fuori", coordinato da Patrizia Surace, è il confronto e il dialogo tra studenti e carcerati per educare alla legalità e per superare i pregiudizi.
17/04/2017 - Il coro dei detenuti, diretto dalla soprano Maria Labate, ha accompagnato ed animato la celebrazione. Monsignor Morosini all’inizio della celebrazione ha mostrato stupore e compiacimento per lo splendido crocifisso , realizzato da un detenuto proprio in occasione di questo atteso appuntamento.
11/04/2017 - La riflessione. Provare a comprendere il significato del Triduo con gli «occhi» di chi sta scontando una pena commisurata all’errore. L’assenza di libertà e di relazioni affettive lasciano il segno: la realtà penitenziaria vista da una volontaria.
11/04/2017 - «Le pene devono tendere alla rieducazione del condannato». La realtà è ancora lontana dalla norma. In attesa di un programma di ampio respiro si registrano sul territorio iniziative meritevoli di attenzione che potrebbero fungere da apripista
25/02/2017 - A Reggio sovraffollamento, ma attenti alle madri. Emergenze e positività nel report annuale del Garante dei detenuti Agostino Siviglia: «C’è il rischio concreto di una radicalizzazione del fenomeno terroristico nell’istituto di Arghillà »
25/02/2017 - Il progetto/ Una vera alleanza educativa tra scuola - l'istituto "Panella-Vallauri" di Reggio Calabria -, carcere e Agape. La domanda che interroga tanti studenti potrà essere esaudita da un’esperienza da vivere in prima persona
06/02/2017 - Il tema portante è la Costituzione Italiana: nella giornata di oggi la proiezione della pellicola "Dustur" di Santarelli, una storia vera, della carta costituiente spiegata con i detenuti del carcere di Bologna.
06/02/2017 - LETTERA AL DIRETTORE/ Il capogruppo del Partito Democratico in consiglio comunale a Reggio Calabria, Antonino Castorina, scrive a L'Avvenire di Calabria sul tema delle condizioni dei detenuti. «Riattivare la funzione educativa delle carceri»
06/02/2017 - A margine del festival della Dottrina sociale della Chiesa, l'intervento del magistrato napoletano (nella foto), presidente dell'Autorità Anticorruzione che ha rivolto un appello in favore del miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti.
21/12/2016 - Firmata dal Sindaco di Reggio Calabria, Falcomatà e le istituzioni giudiziarie per i minori della Città dello Stretto. Entusiasta il Garante, Agostino Siviglia: “È cruciale nella nostra realtà innescare positivi processi di rieducazione sociale"
16/08/2016 - Visita del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Reggio Calabria, Agostino Siviglia, «La legislazione penitenziaria sancisce la indispensabilità di una interazione "ufficiale" fra il "mondo ufficiale" ed il "mondo del carcere"»