02/09/2020 - Rispetto a giugno 2020, la disoccupazione giovanile è aumentata di 37mila unità nell'Ue e di 29mila nell'area dell'euro. Infine, rispetto ai dati diffusi oggi da Eurostat, a luglio 2020 il tasso di disoccupazione femminile era del 7,5% nell'Ue
30/07/2020 - L'Istat, nel report Occupati e disoccupati, con dati provvisori riferiti a giugno 2020:«Da febbraio 2020, il livello dell’occupazione è sceso di circa 600mila unità e le persone in cerca di lavoro sono diminuite di 160mila, a fronte di un aumento degli inattivi»
28/04/2018 - Secondo l'Eurostat un giovane calabrese su due non lavora. La Calabria si conferma tra le cinque regioni europee col tasso più alto di under 25 inoccupati; crollo del Sud. Ma la Coldiretti diffonde dati incoraggianti rispetto agli investimenti sulla green economy nel Mezzogiorno. Si registra l’aumento dei ragazzi occupati in linea col trend: l’area metropolitana [...]
19/10/2017 - Sbloccata la situazione dell'avviamento al lavoro portuale temporaneo nella nuova agenzia che dovrebbe ricollocare le maestranze in esubero. Espressa fiducia dai vertici, in attesa dei riscontri del Ministero delle Infrastrutture e dall'Inps.
02/05/2017 - Gli allievi del Righi al rientro in classe ne hanno discusso con gli insegnanti: è uno degli effetti della tavola rotonda fortemente voluta dall'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini.
05/01/2017 - Si parte da un'analisi dei dati forniti da Istat, Cgia di Mestre e Aci sul rapporto fra disoccupazione e macchine di lusso in Calabria. Un indice he trova riscontro in una nuova tendenza investigativa della Dda di Reggio: le misure preventive.
19/12/2016 - L'intervento di Gianni Sergi, segretario diocesano MLAC, sulle novità della "ricetta" del ministro al ramo, Poletti, che al Meridione non produce effetti sui numeri della disoccupazione. Anzi sulle politiche attive si registra un fallimento generale
23/11/2016 - Lo ribadisce una ricerca della CGIA di Mestre: ad alimentare questo circuito sono i lavoratori dipendenti che fanno la seconda attività ; i cassaintegrati o pensionati che arrotondano le loro magre entrate o disoccupatiche sbarcano il lunario.
22/09/2016 - La legge regionale sul diritto allo studio mai più rivista dal 1985. Presentato il bado del Miur: 40mila euro ad istituto per attività extra. Nel frattempo l'Istat certifica che il lavoro nero, al Sud, è un «ammortizzatore sociale».