05/01/2021 - Si è svolta, a porte chiuse per l’emergenza sanitaria da covid, nella sede reggina dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, la cerimonia di premiazione delle vincitrici del Premio Internazionale Artemisia 2020.
02/12/2020 - Donne e violenza. C’è uno spiraglio di luce, Giusy Nuri: «Lavoro vuol dire libertà». Siamo tornati a parlare con la responsabile di una realtà che si propone di essere una testimonianza concreta di riscatto sociale.
25/11/2020 - “Una stanza tutte per sé” è il progetto dell'arma dei carabinieri-soroptimist che hanno aderito alla campagna “Orange The World”. Nasce per assistere la donna nel delicato momento della denuncia delle violenze subite
25/11/2020 - L'arcivescovo metropolita di Reggio - Bova è intervenuto in occasione del 25 novembre, una data resa ancor più significativa dal caso di femminicidio registrato sul territorio reggino nelle settimane scorse. Il presule, auspicando una presa di coscienza collettiva, ha ribadito la sua ferma condanna nei confronti di chi si macchia di questi deplorevoli reati. Una [...]
25/11/2020 - Banca Etica ha lanciato una gara di solidarietà per aiutare la donna vittima di violenza che dopo oltre un anno ha riabbracciato i suoi figli. All'interno dell'articolo troverai come poterla sostenere concretamente.
25/11/2020 - Prevenzione e supporto: assistenza medica e psicosociale e reinserimento socio-economico (con gruppi di supporto e training vocazionali) sono le attività che l'organizzazione porta avanti per ridare dignità alle donne nei Paesi in cui opera
24/11/2020 - Alla presenza dell’assessora alle pari opportunità e politiche di genere, Giuggi Palmenta e dell’assessore al welfare, Demetrio Delfino, si installerà a Largo La Face (zona Piazza Castello): un simbolo e monito contro la violenza di genere
23/11/2020 - «Una donna su tre nell’Ue ha subito violenza fisica e/o sessuale» e la violenza «contro donne e bambini è aumentata da quando sono iniziate le misure di blocco del Covid-19», si legge in una nota della Commissione europea
29/09/2020 - Venti puntate, venti donne diverse con un comune denominatore: combattono ogni giorno contro i pregiudizi, gli ostacoli, i luoghi comuni, la violenza e il tempo. Questo il tema della docuserie di TV2000: ieri, in onda, la storia di Maria Franco.
25/06/2020 - La tutela della maternità può e deve esplicitarsi in politiche di sostegno al ruolo genitoriale, in servizi di supporto e in una disciplina del lavoro che consenta una maggiore flessibilità nella gestione del tempo lavorativo
09/05/2020 - Un figlio, piccoli lavoretti, il carico di una separazione pregressa da un marito violento e benestante. Sono questi gli elementi di una storia - come tante - che però ha incontrato la rete degli avvocati volontari ''Marianella Garcia'' di Reggio.
22/03/2020 - Anna Arcudi fa la restauratrice sullo Stretto; ci ha svelato come ha raggiunto i suoi obiettivi lanciando una sfida alla collettività. Partire per ritornare quì. Il Sud diventa una meta per chi, in modo «ostinato e contrario» ci crede ancora.
17/03/2020 - L'appello condiviso da tutti è «io resto a casa», ma quanto quelle quattro mura diventano una prigione di brutalità: cosa si deve fare? Il centro antiviolenza di Cosenza chiede al Governo di accelerare gli allontanamenti dei mariti violenti.
06/03/2020 - Un’Italia spaccata in due, con disuguaglianze tra donne, bambini e bambine rispetto alla popolazione di sesso maschile. È quanto emerge da “Mai più invisibili”, il nuovo Indice 2020 di WeWorld sulla condizione di donne, bambini e bambine.
14/01/2020 - Domani la presentazione ufficiale a Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria. Sarà possibile vedere un'anteprima del filmato che riporta interviste a familiari delle vittime, nonché alla massime autorità del territorio.
13/01/2020 - Promosso e avviato nel 2013, è gestito dalla associazione Piccola Opera Papa Giovanni. All'interno dell'articolo troverete tutte le nuove indicazioni relative agli orari, ma anche alle sedi-satellite diffuse in diversi istituti comprensivi reggini.
07/01/2020 - 14 fendenti sul corpo della vittima, una donna cubana 27enne che è grave, ma non in pericolo di vita. L'autore è un diciottenne: i due erano andati a vivere assieme domenica. Immediato l'arresto da parte dei carabinieri.
16/12/2019 - Ecco uno degli spunti del report che sarà presentato oggi dall'Osservatorio regionale a Palazzo Campanella. Si tratta di indicatori di quanto lavoro dovrà essere fatto per sconfiggere questa mentalità sul piano culturale ed educativo.
25/11/2019 - A diffondere il dato è il Comando provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria, in occasione della ''Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne''. L'ultimo episodio avvenuto solo 4 giorni fa.
09/10/2019 - Lavoro femminile, la preoccupazione di Save the children:«Più del 40% delle madri con almeno un figlio preferisce il part-time pur di continuare a mantenere un’occupazione»
12/04/2019 - Vittima di tentato femminicidio per mano dell'ex marito. Prenderanno parte all’evento i familiari di Maria Antonietta, le Istituzioni della Città Metropolitana e del Comune di Reggio Calabria, varie Associazioni e i centri antiviolenza
09/04/2019 - Lo spaccato dai dati della Casa Rifugio ''Angela Morabito'' che emerge è aberrante: le vittime spesso si trincerano nel silenzio per paura delle dicerie del vicinato. Un fenomeno presente soprattuto nelle zone interne della provincia di Reggio Calabria.
28/03/2019 - Cinquanta storie di donne calabresi uccise ricordate dall'Osservatorio regionale sulla violenza di genere: all'interno di Palazzo Campanella è stato inaugurato uno spazio intilato alla donna 31enne e madre di quattro figli, trovata morta in casa
15/03/2019 - È stato un anno di rinascita per il «genio femminile» nella Chiesa. La testimonianza di chi vive l’8 marzo come una nuova spinta verso un futuro che veda sempre più protagoniste nella vita religiosa e sociale.
13/03/2019 - Si era presentato come ''sociologo'', accreditandosi quale «massone, con numerosi agganci tra le forze dell’ordine, la politica, la magistratura e il clero» alla famiglia di una ragazza poco più che ventenne. Dall'epoca, anni di persecuzioni sessuali
08/03/2019 - In occasione della festa delle donne, vi anticipiamo un articolo che sarà pubblicato sul numero del 10 marzo del nostro settimanale. A firmarlo è la professoressa Francesca Crisarà, la quale porta in evidenza la figura di Edith Stein.
08/03/2019 - Nella ricorrenza dell’8 Marzo, l’Osservatorio regionale sulla violenza di genere con una conferenza stampa ha presentato il progetto della ''Stanza della memoria e dell’impegno per le vittime di femminicidio in Calabria''.
08/03/2019 - Giancarla Bonetta, ex direttore commerciale di Hermes Italia, è da un decennio responsabile del Gruppo di volontariato professionale di Manageritalia Lombardia. Un abbraccio a chi soffre ma sempre con un profilo manageriale d’eccellenza.
05/03/2019 - Iniziativa promossa dalGruppo di lettura Lab Donne di Gioia Tauro che sarà accolto presso la Casa Circondariale di Reggio Calabria ‘Giuseppe Panzera’ – sezione femminile- , e proporrà l’esperienza del laboratorio teatrale
28/02/2019 - La violenza sulle donne. Un fenomeno in continua espansione alimentato dalla persistenza di antichi stereotipi e vecchi luoghi comuni. Chi ha dovuto subire maltrattamenti entra in un percorso finalizzato al recupero dell’autostima.
16/11/2018 - In vista dell'appuntamento del 23 novembre, dalle 15 a Palazzo Campanella, ecco un estratto del documento dell'Osservatorio regionale sulla violenza di genere che sarà sottoposto agli organi istituzionali preposti.
03/07/2018 - Venerdì si terrà la presentazione presso i locali dell'associazione Alaga-Onlus. Il progetto è scaturito dall'esperienza maturata nel tempo e già operante in forma pilota da 24 mesi nella città di Reggio Calabria.
03/07/2018 - ''Via libera...scatenati'' è il progetto con cui le volontarie delle postulanti alcantarine hanno tenuto laboratori, musica, balli e giochi e condivisioni assieme alle donne del carcere di Arghillà. Un percorso alla riscoperta delle emozioni e della libertà
03/07/2018 - La storia di una ragazza che decide di denunciare i maltrattamenti fisici e psicologici dell'ex marito. Da quel ''passato ingombrante'', Maria (nome di fantasia) ne esce a testa alta grazie al supporto degli avvocati della «Marianella Garcia».
02/07/2018 - Il decreto del ministero del Lavoro prevede uno ''sconto'' sui contributi fino a 350 euro al mese. Il provvedimento dello scorso 11 maggio è stato pubblicato lo scorso venerdì. Telefono Rosa: così si aiuta davvero chi trova il coraggio di denunciare.
14/06/2018 - Comunicazione di servizio per tutte le donne ferite che vogliono usufruire dei servizi erogati dal centro ''Angela Morabito'' (via Galileo Galilei). Inoltre, è attivo (24 ore su 24) il numero 800.170.940 per l'ascolto telefonico.
20/03/2018 - La donna è scomparsa il 6 maggio 2016 in circostanze mai chiarite a Limbadi, nel Vibonese. La docente, lo scorso 8 marzo, avrebbe detto alla figlia minore dell'imprenditrice che 'Le donne andrebbero tutte sterminate, perché non valgono niente'.
08/03/2018 - La riflessione del Comitato Parti Opportunità presso il Consiglio Giudiziario della Corte d'Appello di Reggio Calabria: ancora oggi esistono «forme diffuse e radicate di segregazione e disuguaglianze per le donne».
01/03/2018 - Sarà esposto, tra le opere della collezione civica, anche il ritratto di Fanny Salazar (in foto) ricordata per il suo impegno a favore del riconoscimento del diritto delle donne all'inizio del Novecento.
14/11/2017 - L'occasione è data dalla presentazione del libro Malamore, oggi alle 15, che racconta le storie di violenza subite da tante donne calabresi. Ad audirlo sarà la commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio.
18/07/2017 - Parla il Procuratore della Repubblica di Catanzaro su un aspetto innovativo della 'ndrangheta. Lo fa attraverso l'Agenzia Sir che pone l'accento su un fenomeno, quello della connivenza tra mogli e mariti, spesso sottovalutato.
18/07/2017 - Il Vescovo ha affidato le ragazze e le volontarie che saranno ospitate nella fazenda femminile alla protezione della Madonna della Quercia «che è apparsa in questo luogo, così nascosto e così’ impervio, e ne ha fatto un luogo di speranza».
06/04/2017 - Abbiamo visitato il rifugio delle donne abbandonate, aperto a ottobre 2015 nel cuore di Reggio Calabria. L’autoresponsabilità orienta le scelte quotidiane di tutte per condividere l’esperienza di un’accoglienza vicendevole.
13/03/2017 - Si parla tanto di inclusione sociale parametrata ai territori. Ma qual è il reale «stato dell’arte» in riva allo Stretto? La statistica è sviluppata da Agiduemila, un’associazione che opera da tanti anni accanto alle persone «a rischio».
08/03/2017 - La Madre nel suo stesso essere una persona storica, Maria di Nazareth, si dilata alla dimensione universale della creatura umana, per aver accolto e portato nel mondo il Verbo della Vita e nello stesso tempo raffigura la primizia della redenzione, la Chiesa, nel suo essere dimora e ostensorio.
08/03/2017 - LA STORIA | Un incontro in una stanza piena di libri, tra cui quelli di monsignor Antonio Lanza, fondatore de L'Avvenire di Calabria. Un pacato orogoglio di quegli anni di impegno politico che furono primordiali per le donne reggine di oggi.
08/03/2017 - Lettera aperta del Garante dei diritti dei detenuti di Reggio Calabria, Agostino Siviglia che racconta il suo incontro di oggi tra le celle dell'istituto detentivo reggino. Tra speranze, ansie, lacrime e paure è anche per loro una giornata di festa.
08/03/2017 - Le relatrici hanno rivendicato la volontà di essere sempre più presenti anche nella Chiesa, grazie alle posizioni assunte in merito da Papa Francesco.
08/03/2017 - L'INTERVENTO | La riflessione di Cinzia Nava, presidente della Commissione per le Pari Opportunità della Regione Calabria. La differenza di genere può essere un motivo di riscatto per la società; la creatività «in rosa» deve essere un’arma in più