26/12/2020 - Rappresentazioni sacre che sono il frutto della tradizione. Uno dei tanti temi ricorrenti nelle immagini che riproducono le parole scritte secoli fa dagli apostoli è quello dell’arrivo sulla terra del figlio di Dio, accolto dagli umili pastori
06/07/2020 - Morricone aveva ricevuto da papa Francesco la Medaglia d’Oro del Pontificato, consegnatogli dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della Cultura, «per il suo straordinario impegno artistico, anche con aspetti di natura religiosa».
20/12/2019 - Ricco calendario di eventi per il Natale: il museo Diocesano in prima fila per gli appuntamenti di rilievo con un'offerta articolata nel prossimo weekend
10/12/2019 - La direttrice del "Sorrentino" fa un bilancio di questi dieci anni. E già guarda ai prossimi dieci
09/12/2019 - Il curatore della mostra "Icone donate" al museo diocesano parla di sé e racconta i suoi rapporti con la terra calabrese: «La moglie e l'arte mi legano qui».
09/12/2019 - Sono sette le opere messe a disposizione da presbiteri della chiesa reggina che sono raccolte in questa mostra che avvicina il mondo greco-bizantino caratteristico della città di Reggio a quello slavo
30/06/2017 - Gli incontri saranno guidati da suor Renata Bozzetto e da suor Rossana Leone della comunità monastica «Sorelle di Gesù», del «Piccolo Eremo delle Querce» in Santa Maria di Crochi a Caulonia sono organizzati dall’associazione «Dives in Musericordia» di San Martino di Taurianova.
16/04/2017 - Il motivo leggendario di San Giorgio che lotta con il drago è stato tema prediletto da artisti di tutti i paesi del mondo. San Giorgio impersona, nella tradizione della Chiesa d’oriente, la lotta contro il male, la testimonianza della vittoria.
10/04/2017 - Tutto è presentato alla Chiesa come la via di accesso al mistero, anzi come la vera porta di ingresso nel Regno dell’Agnello. Una via che rende partecipi di ciò che nello stesso tempo celebriamo, adoriamo, contempliamo: attraverso di essa siamo dentro quel corpo.
26/03/2017 - L'icona è piatta, vive, cioè, dal di fuori, ovvero nello spazio di chi la dipinge e di chi poi la contempla. Non è soltanto la tecnica ad avere valore, ma anche il cammino spirituale dell’iconografo.
08/03/2017 - La Madre nel suo stesso essere una persona storica, Maria di Nazareth, si dilata alla dimensione universale della creatura umana, per aver accolto e portato nel mondo il Verbo della Vita e nello stesso tempo raffigura la primizia della redenzione, la Chiesa, nel suo essere dimora e ostensorio.