08/02/2021 - Oggi fino alle 17 su YouTube, nel giorno in cui ricorre la memoria liturgica di santa Bakhita, la schiava divenuta santa e simbolo dell'impegno della Chiesa contro la schiavitù. Vi proponiamo una riflessione sulla Giornata a firma di don Aldo Bonaiuto.
05/02/2021 - In occasione della Giornata mondiale, il momento di raccoglimento verrà trasmesso dalle 10 alle 17 con traduzioni in cinque lingue. Tra i momenti più attesi, alle 13.40, il video messaggio di papa Francesco
04/02/2021 - Istituita nell'arcidiocesi di Rossano-Cariati che celebra, nei giorni 7 e 8 febbraio, la ricorrenza nella memoria liturgica di santa Giuseppina Bakhita, suora canossiana di origine sudanese divenuta simbolo universale dell’impegno della Chiesa
27/10/2020 - Il contrasto allo sfruttamento sessuale e all’accattonaggio è stato il macro–tema di un webinar denso di contenuti, svolto nei giorni scorsi, in occasione della quattordicesima giornata europea contro la tratta degli esseri umani.
16/10/2020 - Oltre 40 milioni di persone sono vittime di tratta nel mondo, equamente divise fra traffici per lo sfruttamento lavorativo (53%) e traffici per sfruttamento sessuale (43%). In Europa il 66% delle vittime di tratta identificate sono donne,
30/07/2020 - Papa Francesco nella lettera letta dal presidente della Cnjyp, Emilio Inzaurraga per la Giornata mondiale contro la tratta delle persone scrive: «In tempo di pandemia, da un lato c’è stata l’opportunità di connettersi con più persone, provenienti da luoghi diversi, dall'altro la necessità di aumentare la consapevolezza sul tema, poiché le circostanze [...]
07/10/2019 - Ennesimo caso di maltrattamenti in aula: a fermare la docente ci hanno pensato i finanzieri dopo un'indagine articolata. Agghiaccianti le deposizioni degli scolari: «Mi ha dato uno schiaffo dove avevo la cicatrice di un'operazione chirurgica».
04/10/2019 - La metà di chi finisce nella rete è cittadino dell’Unione e nella metà di questi casi la tratta avviene all’interno dei confini del proprio Stato. Lo sfruttamento sessuale rimane al primo posto.
08/02/2019 - Video-intervista del Sir a una vittima della tratta in occasione della Giornata mondiale contro la tratta. “Io non ho voluto prostituirmi e mi hanno picchiato. Alla fine ho accettato fino a quando non sono scappata dai trafficanti"
12/12/2018 - Ieri sera la preghiera del Rosario in Piazza Carmine dedicata alle donne in difficoltà, vittime dello sfruttamento della prostituzione. Questo momento di spiritualità e riflessione ha visto la partecipazione di fedeli e volontari
26/11/2018 - L'11 dicembre 2018, dalle 21, si terrà la preghiera del Rosario in Piazza Carmine, nel centro storico di Reggio Calabria. Un appuntamento ormai fisso che vedrà la partecipazione dell'arcivescovo, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini.
13/11/2018 - Il piccolo furgone dei volontari guidati dalle suore Alcantarine di Archi ogni martedì notte gira per le vie di Reggio Calabria per offrire un tè caldo, un sorriso e una preghiera alle donne che sono costrette a vendersi dalla vita o dalla violenza.
19/10/2018 - Gli operatori di Incipit, progetto contro la tratta degli esseri umani co–finanziato da Regione Calabria e presidenza del Consiglio dei Ministri, sono entrati nelle aule del “Panella–Vallauri”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i ragazzi.
24/04/2018 - Conferenza internazionale su un fenomeno tristemente attuale: la Calabria ha relazionato sull'esperienza del progetto Incipit, nato nel 2015, che vede anche l'impegno dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova nel contrasto alla tratta.
09/03/2018 - IL PROGETTO | «Delicati segni di speranza» è stato approvato dalla Cei. È rivolto a ragazze vittime di tratta: l'obiettivo è quello di consolidare il valore e l’utilità di interventi quali quelli attuati dal gruppo di volontari dell’Unità di Strada.
29/01/2018 - Operazione della Polizia di Stato su richiesta della Procura di Palmi. La donna avrebbe 'comprato' una bambina, fingendo un'adozione. Da quel momento la minore è stata segregata in casa. Latitante il compagno bulgaro.
19/12/2017 - La Dda di Catanzaro ha individuato gli schiavisti delle ragazze nigeriane costrette a prostituirsi: si tratta di sei connazionali e un italiano. Gli arresti sono stati eseguiti a Lamezia Terme, Rosarno e Livorno.
27/11/2017 - Recita del Santo Rosario col vescovo Morosini e l'Unità di Strada che opera settimanalmente per il sostegno psicologico delle donne schiavizzate dai trafficanti per prostituirsi sulle strade della città di Reggio Calabria.
01/10/2017 - L'INCHIESTA | Oggi in edicola un approfondimento. Nel 2016, solo da Benin City (Nigeria) sono giunta cinquemila donne da immettere sul mercato della prostituzione. La denuncia del magistrato anti-tratta : connivenze con le mafie italiane.
25/09/2017 - Il movimento sostiene la proposta lanciata dal settimanale L'Avvenire di Calabria: «Anche questa - scrivono in una nota diffusa agli organi di informazione - è una forma di lotta alla criminalità organizzata».
13/07/2017 - «Mille donne all’anno finiscono sulla strada». Il Progetto Bus (Buone uscite dallo sfruttamento) provvede anche all’assistenza e integrazione dei migranti. «Ne occorrono 50mila in più per mantenere il nostro attuale benessere»
01/06/2017 - La testimonianza di Fabrizio Musolino, studente del San Vincenzo de’ Paoli che ha partecipato al progetto di alternanza scuola-lavoro con la nostra redazione. I giornalisti in erba hanno partecipato alla tavola rotonda sul tema delle migrazioni
04/05/2017 - La lotta contro la tratta procede con determinazione. Una volontaria reggina racconta la storia di Stella, giovane africana costretta a vendersi in Italia. Riti Wodoo e una rete di “maman” erano le sue catene.
08/03/2017 - Indagine della locale compagnia dell'Arma dei carabinieri, coordinati dal Procuratore Ottavio Sferlazza, che ha sospeso le insegnanti in seguito ai riscontri delle telecamere posizionate in aula dopo una denuncia dei genitori di un alunno.
01/02/2017 - La sezione "Reati contro la persona" della squadra mobile ha dato seguito all'ordinanza del Tribunale. Coordinata dalla procura di Reggio Calabria, l'indagine si incastra in una vasta attività di contrasto alla violenza in ambienti ritenuti protetti