Doppia preferenza di genere: il commento della presidente Nava e della vice Falcomatà
«Tardi. Sicuramente. Ma ce l’abbiamo fatta»
Redazione Web
12 Novembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
“Tardi. Sicuramente. Ma ce l'abbiamo fatta”. Così, Cinzia Nava, presidente della Commissione regionale Pari Opportunità e la vice presidente Monica Falcomatà, commentano l’approvazione, nel corso dell'ultima seduta, da parte del Consiglio regionale, della legge sulla preferenza di genere.
“Una decisione assunta all’unanimità dall’Aula ed anche questa sinergia testimonia quanto forte e condiviso fosse il sentimento di realizzare un fronte comune intorno alla promozione delle pari opportunità, colmando un ritardo che era diventato insopportabile e che aveva portato la Calabria ad essere una delle quattro regioni italiane che non si erano adeguate alla legge 20 del 2016”.
Parlando a nome dell’intera Commissione, la Nava e la Falcomatà proseguono. “Oggi raggiungiamo un risultato importante che è anche legato all’impegno di tutto l’organismo consiliare che ho l’onore di guidare. Tanti i momenti di confronto e di stimolo che abbiamo sollecitato: dalle audizioni con il contributo degli onorevoli Ferro e Sculco ad un forum per sensibilizzare tutto il Consiglio. Diverse le interlocuzioni con il precedente presidente del Consiglio Nicola Irto e con l’attuale presidente Domenico Tallini mentre il ricordo commosso ci porta alla Presidente della Giunta Santelli che era d'accordo per l’approvazione.
In questo contesto, era anche in cantiere un progetto di legge per le donne lavoratrici proprio per garantire l’uguaglianza effettiva tra uomini e donne ed avevamo interessato l’assessore Catalfamo”. Concludono la Nava e la Falcomatà. “Questo passaggio fondamentale ci auguriamo sia da sprone per realizzare un reale cambio di mentalità, che vuole essere soprattutto culturale, prendendo consapevolezza di quel grande patrimonio di concretezza e sensibilità che è l’universo femminile capace in modo straordinario di armonizzare i diversi tempi della vita. Lo devono capire soprattutto i partiti che devono vincere le tante diffidenze che abbiamo riscontrato fino ad oggi e cominciare a guardare alle donne come una vera ricchezza”.
A tu per tu con la presidente della Commissione regionale Pari opportunità: “Accanto alle leggi deve esserci la formazione dettata da una rivoluzione culturale che porti al rispetto della persona in quanto tale al di là di qualunque differenza”
“Come Commissione regionale per le Pari Opportunità accogliamo con speranza ed apprezzamento quanto contenuto nella Legge di bilancio 2021. Come Crpo, faremo la nostra parte continuando ad improntare il nostro impegno su proposte ed iniziative”
“Il rispetto che genera amore”, mercoledì 16 dicembre prossimo, la terza tappa in videoconferenza. Cinzia Nava: “Sarà un momento di dialogo e confronto con gli studenti per promuovere la cultura del rispetto contro la violenza di genere”
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.