
È la Calabria la prima regione ad ospitare, dall’11 al 13 ottobre, i workshop di formazione promossi da “Fondamenta”, il grande progetto che la Federazione Italiana Teatro Amatori rivolge a giovani operatori in ambito sociale tra i 18 e i 30 anni, che verranno formati nell’uso dei linguaggi artistici ed espressivi tipici del teatro, in particolare del teatro di figura, come strumenti di promozione sociale in contesti di emarginazione, disagio o in presenza di categorie fragili. La partecipazione è aperta sia a persone già attive professionalmente nel settore, sia orientate ad esso per formazione scolastica o attitudine personale.
Il workshop calabrese – così come gli altri, in programma in diciannove regioni e nelle Province autonome di Trento e Bolzano, fino al novembre 2019 – avrà una durata complessiva di 18 ore, si articolerà in tre moduli (informativo/esperienziale, didattica frontale e laboratori) e si svolgerà per i primi due moduli a Rossano Calabro, in provincia di Cosenza, mentre per il terzo, quello laboratoriale, a San Giorgio Albanese all’interno dello SPRAR, il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, messo a disposizione dal Comune.
Il progetto “Fondamenta – Una rete di giovani per il sociale” è realizzato da Fita con l’Associazione Nazionale di Azione Sociale (Anas) e il Comitato Fita di Pordenone come partner, ed è reso possibile dal finanziamento ottenuto dalla Federazione vincendo un apposito bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
«Con questo primo workshop – commenta Carmelo Pace, presidente nazionale Fita – il nostro progetto Fondamenta entra nel vivo, realizzandosi concretamente nel territorio. Ogni regione, infatti, avrà modo di declinare secondo le proprie esigenze l’opportunità da noi offerta: da un lato agendo in ambiti di suo specifico interesse, con un’azione mirata e di qualità; dall’altro – e il nostro obiettivo è principalmente questo – utilizzandola per innescare un circolo virtuoso di contatti, informazioni ed esperienze, essenziale per creare un interscambio continuo e pulsante fra realtà che operano nel sociale, enti locali e istituzioni».
Orgogliosa soddisfazione arriva dal presidente Fita Calabria, Consolato Latella, che a nome di tutti i comitati provinciali calabresi invita i giovani, le associazioni e i diversi enti ad accettare le sollecitazioni sociali, artistiche e umane che il progetto “Fondamenta” lancia su tutto il territorio, e a diventare promotori e testimoni di quella che è una strategica e indispensabile funzione del teatro: «Siamo felici – continua Latella – che la nostra regione possa essere il trampolino di lancio non per un mero progetto fine a se stesso, ma per quella che mi piace definire una “mission artistico- culturale”, intrisa di socialità e finalizzata ad una condivisione di idee, sogni, ambizioni, che fonde, attraverso la vitalità artistica del mondo giovanile, cuore, teatro e mente, e che si rivolge alla diversità come momento di normale crescita e arricchimento vicendevole».
«La rete di giovani per il sociale che la Fita vuole intessere con la dirompente forza del teatro – continua Latella – segna per la nostra regione, terra sensibile alle fragilità umane, un importante stimolo per alimentare un concreto vento di cambiamento, che guardi al teatro come tangibile strumento di operatività sociale».