Avvenire di Calabria

La Regione Calabria protagonista a Milano e Napoli con il progetto “Calabria Straordinaria”

Turismo sostenibile, la Calabria valorizza i suoi cammini e la ciclovia dei parchi

Successo alla fiera “Fa’ la cosa giusta!” e alla Borsa Mediterranea del Turismo con incontri, panel e nuove proposte

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La Regione Calabria, attraverso il brand Calabria Straordinaria, ha partecipato a due importanti eventi fieristici per promuovere il turismo sostenibile e l’esperienza del viaggio lento. A Milano, dal 14 al 16 marzo, ha preso parte alla 21ª edizione di “Fa’ la cosa giusta!”, la più grande fiera nazionale dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili. Parallelamente, alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, ha presentato le proposte esperienziali legate alla natura, alla cultura e all’enogastronomia, attirando l’interesse di buyer internazionali.

Milano: i cammini e la Ciclovia dei Parchi protagonisti della fiera

Nello stand Calabria Straordinaria, allestito presso la fiera Rho Fiera Milano, hanno trovato spazio dieci espositori tra strutture ricettive, la Ciclovia dei Parchi della Calabria, la Federazione Italiana Escursionismo e alcuni dei principali Cammini regionali, tra cui il Cammino di San Francesco di Paola, il Cammino Kalabria Coast to Coast, il Cammino della Santa Spina, il Cammino Basiliano e il Sentiero dell’Inglese.



Le giornate fieristiche sono state animate da eventi, laboratori e degustazioni, con un focus particolare sulla crescente attrattività dei Cammini di Calabria, recentemente riconosciuti dalla Regione con l’istituzione del Catasto ufficiale dei Cammini.


PER APPROFONDIRE: Turismo, la Calabria investe su qualità, innovazione e sostenibilità


Tra gli incontri più significativi, l’evento “Pedalando tra i parchi della Calabria”, promosso da Ciclovia Parchi Calabria e Ente Parco del Pollino, ha permesso ai visitatori di scoprire un nuovo modo di viaggiare attraverso la regione, attraversando quattro parchi naturali in un’esperienza immersiva tra natura incontaminata e tradizioni locali. Le testimonianze di viaggiatrici esperte, insieme alla mostra fotografica dedicata, hanno raccontato le emozioni e le sfide del viaggio in bicicletta lungo questo straordinario itinerario.

Napoli: la Calabria tra cultura, enogastronomia e turismo esperienziale

Alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, la Calabria si è presentata con uno stand dai colori vivaci, ispirati alle stagioni primaverili ed estive. L’evento ha offerto un’opportunità strategica per promuovere le molteplici proposte di viaggio esperienziale della regione, con un’attenzione particolare alla valorizzazione del turismo culturale, dell’enogastronomia e delle attività outdoor.

Durante la manifestazione, numerosi workshop e incontri con buyer internazionali hanno permesso di mettere in luce il potenziale della Calabria come destinazione turistica d’eccellenza. Allo stand istituzionale della Regione ha fatto visita anche la ministra del Turismo, Daniela Santanché, segno di un riconoscimento crescente per il lavoro svolto nella promozione del territorio.

Attraverso la partecipazione a questi due eventi, la Calabria ha confermato il proprio impegno nella costruzione di un’offerta turistica sostenibile e diversificata, capace di attrarre viaggiatori interessati a esperienze autentiche e a contatto con la natura. Un percorso che punta a consolidare il ruolo della regione nel panorama del turismo nazionale e internazionale, valorizzando le sue ricchezze paesaggistiche, culturali e gastronomiche.

La giornata conclusiva, domenica 16 marzo, ha ospitato l’incontro “Alla scoperta dei Cammini di Calabria”, organizzato dalla Regione Calabria e dal Touring Club Italiano. Durante l’evento sono intervenuti dirigenti del Dipartimento Turismo della Regione, rappresentanti del Touring Club e dei Cammini calabresi, che hanno presentato il ricco patrimonio escursionistico della regione, tra sentieri storici e percorsi spirituali.



Nel corso della manifestazione è stata inoltre presentata la seconda edizione della guida-taccuino “I Cammini di Calabria”, realizzata dal Touring Club Italiano in collaborazione con la Regione Calabria. Questo strumento permette ai viaggiatori di esplorare l’entroterra calabrese attraverso itinerari dettagliati, corredati di profili altimetrici e spazi per annotare le proprie esperienze di viaggio.

Articoli Correlati