
Maturità 2025: in Calabria 18.155 candidati alle prove, tra emozioni, riti, novità e possibili tracce
Prende il via oggi l’Esame di Stato. Si inizia con la prova di Italiano: al via il “toto tema”
La comunità diocesana di Reggio Calabria si prepara a celebrare il centenario della nascita del servo di Dio, don Italo Calabrò, con una serie di eventi religiosi e culturali che si terranno tra giugno e settembre. Le iniziative coinvolgeranno la Cattedrale, il cimitero di Sambatello e si concluderanno con un convegno ecclesiale di grande rilievo.
Il primo appuntamento del programma si terrà domenica 15 giugno alle 11 presso la Basilica Cattedrale di Reggio Calabria. La Santa Messa sarà celebrata dall’arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Sarà un momento di intensa preghiera comunitaria per rendere omaggio alla figura di don Italo Calabrò, la cui eredità spirituale e sociale continua a vivere attraverso le numerose opere segno che ancora oggi animano la comunità reggina.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria pensa a un premio dedicato a don Italo Calabrò
Il secondo evento si svolgerà il 16 giugno alle 9, con un momento di preghiera sulla tomba del servo di Dio. L’iniziativa, curata dalla parrocchia Santa Maria della Neve di San Giovanni di Sambatello, avrà luogo presso il piccolo cimitero della stessa località collinare, dove riposano le spoglie di don Italo.
A chiusura del centenario, giovedì 25 settembre alle 18, la Basilica Cattedrale ospiterà il Convegno ecclesiale “La vita del servo di Dio sacerdote Italo Calabrò: a servizio della Chiesa e dei poveri”. A tenere la relazione sarà don Mimmo Battaglia, cardinale e arcivescovo di Napoli, che offrirà una riflessione sul cammino spirituale e sociale del sacerdote reggino.
Conosciuto come prete dei poveri e tra i fondatori della Caritas italiana, don Italo Calabrò ha speso la sua vita per gli ultimi e gli emarginati, lasciando un’eredità spirituale che continua a ispirare.
Il programma del centenario, non a caso, è accompagnato dalle parole tratte dal testamento spirituale di don Italo: «Amatevi tra voi, di un amore forte, di autentica condivisione di vita, amate tutti i coloro che incontrate sulla strada, nessuno escluso, mai! È questo il comandamento del Signore». Un invito che risuona oggi con forza, a richiamare la radicalità evangelica che ha caratterizzato tutta la sua esistenza.
Nel settembre 2023, l’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone, ha aperto nella Basilica Cattedrale di Reggio Calabria l’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù e la fama di santità del servo di Dio, don Italo Calabrò. Questo evento rappresenta un’occasione preziosa per approfondire, ulteriormente, il messaggio di amore e servizio che ha caratterizzato la vita del sacerdote reggino, che continua a essere un punto di riferimento per la comunità ecclesiale e civile.
Prende il via oggi l’Esame di Stato. Si inizia con la prova di Italiano: al via il “toto tema”
Presentate le opportunità offerte agli enti pubblici. Oltre 290 milioni di euro investiti in Calabria dal 2022.
L’assessora Lucia Nucera: «Azioni concrete per prevenire l’istituzionalizzazione e favorire una vita dignitosa e autonoma nel proprio contesto familiare»