"Abituiamoci a dialogare e camminare assieme", le parole di monsignor Donato Oliverio, vescovo di Lungro degli Italo-Albanesi
Unità cristiani, l’incontro organizzato dall’Eparchia di Lungro
Giovanna Pasqualin Traversa
21 Gennaio 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«Ancora non sappiamo come verremo fuori da questa crisi sanitaria e sociale, la cui evoluzione e la cui risoluzione sono unicamente nelle mani di Dio – e non dell’uomo – sappiamo tuttavia una cosa: ci troveremo di fronte a battaglie e sfide di fronte alle quali i cristiani dovranno lavorare assieme negli anni a venire, contro l’emarginazione dei poveri, dei piccoli, contro le ingiustizie e le disparità di accesso ai servizi e alle mancate concessioni dei diritti da parte degli Stati, in un mondo che vede le sue vie inconciliabili con il Vangelo». Lo ha detto ieri sera mons. Donato Oliverio, vescovo di Lungro degli Italo-Albanesi, introducendo l’incontro on line organizzato dall’Eparchia di Lungro che ha visto don Gianluca Blancini, presbitero della diocesi di Biella e dottore in teologia ecumenica, presentare all’Eparchia l’esperienza di Taizé e i rapporti della comunità con l’ortodossia, in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Nel richiamare le parole del Papa durante l’udienza generale di ieri mattina («In questo tempo di gravi disagi è ancora più necessaria la preghiera perché l’unità prevalga sui conflitti. È urgente accantonare i particolarismi per favorire il bene comune, e per questo è fondamentale il nostro buon esempio: è essenziale che i cristiani proseguano il cammino verso l’unità piena, visibile»), mons. Oliverio ha osservato: «Anche noi dell’Eparchia di Lungro abituiamoci a dialogare e camminare assieme. È un esercizio che bisogna fare: difficile a volte, lento o veloce che sia, ma è un cammino da desiderare e intraprendere. Con l’aiuto di Dio».
Oggi a Reggio Calabria l’ultimo giorno di preghiera dell’intensa settimana vissuta dalle Chiese cristiane. Alle 19, l’incontro di preghiera e riflessione presso la parrocchia di San Paolo alla Rotonda.
Inizia oggi la settimana che unisce nella preghiera le diverse confessioni cristiane presenti nel mondo. Il messaggio del Papa all’udienza generale del mercoledì
Il messaggio in occasione della 34esima Giornata per l’approfondimento e il dialogo. Nel testo dei vescovi italiani, anche il messaggio dell’assemblea dei Rabbini d’Italia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.