Avvenire di Calabria

Dal 24 al 29 agosto il Soggiorno San Paolo ospita l’appuntamento rivolto a bambini e famiglie in difficoltà della diocesi reggina

Vacanze solidali in Aspromonte, l’estate diversa di Cucullaro

Esperienza tra servizio e umanità, il progetto promosso dalla Caritas è sostenuto dai fondi dell’8xmille: coinvolgerà diverse parrocchie, movimenti e realtà associative

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Dal 24 al 29 agosto 2025, presso il Soggiorno San Paolo di Cucullaro, si svolgerà la “Vacanza Solidale”, un’iniziativa promossa dalla Caritas diocesana con il coinvolgimento dei movimenti e di alcune realtà associative del territorio. Un appuntamento che non è solo una vacanza, ma un’esperienza di condivisione, servizio e umanità.

A Cucullaro le Vacanze solidali, occasione per vivere un'estate diversa

Si tratta di un momento di accoglienza e accompagnamento pensato per adulti e bambini, all’interno del progetto diocesano “Dall’Ascolto all’Incontro”, sostenuto da Caritas Italiana attraverso i fondi dell’8xmille. Sono sempre più in aumento le famiglie italiane e straniere che si rivolgono ai Centri di Ascolto per ricevere un sostegno, a causa della mancanza di un lavoro stabile e dell’impossibilità di far fronte anche alle spese più essenziali. Oltre che nelle parrocchie, alcune di queste famiglie circa 600 sono supportate dagli empori solidali Sarepta in Campo Calabro e Genezareth in Cannavò, che offrono una risposta concreta al bisogno materiale, distribuendo beni di prima necessità in un’ottica di prossimità e accompagnamento, evitando logiche puramente assistenzialistiche.



Ma è proprio in questi luoghi, dove si incrociano storie e sguardi, che nasce la fiducia, si crea relazione e si costruisce speranza. Anche per chi non condivide la stessa fede, l’esperienza della solidarietà può diventare occasione di incontro autentico. La Vacanza Solidale rappresenta il naturale prolungamento di questo cammino: cinque giorni di vita comunitaria, animazione, servizio gratuito e condivisione, pensati soprattutto per i più piccoli.

Non solo animazione, un'opportunità di crescita per i volontari

La Vacanza Solidale in un’ ottica di animazione pastorale e pedagogica è anche un’opportunità per i volontari: un invito a mettersi in gioco, a donare tempo e presenza, ad accompagnare adulti e bambini in un’esperienza che fa bene a chi la riceve ma ancora di più a chi la vive in spirito di servizio.


PER APPROFONDIRE: 8xmille, parla l’arcivescovo Morrone: «Vero atto di giustizia sociale»


Giorni da trascorrere insieme, fianco a fianco, condividendo i pasti, i giochi, le chiacchiere, i sorrisi. Giovani e adulti della diocesi offriranno gratuitamente il proprio contributo in cucina, nell’animazione, nell’organizzazione quotidiana.

Una testimonianza concreta di quella speranza che il Giubileo ci invita a diffondere. Inoltre la Vacanza Solidale sarà anche un momento di formazione per tutti i volontari parrocchiali impegnati nei servizi di carità: il 28 agosto, dalle 9.30 alle 17, si terrà una giornata speciale aperta a tutti, con la celebrazione della Santa Messa presieduta dall’arcivescovo, monsignor Fortunato Morrone.

Come contribuire a questa esperienza

In questi giorni si sta costituendo il gruppo dei volontari che renderanno possibile tutto questo. Chiunque senta il desiderio di partecipare, di fare la differenza, di donare un po’ del suo tempo a servizio degli altri, è l’occasione giusta. La ricerca è orientat aveso persone disponibili a dare una mano in cucina, a prendersi cura dei bambini, a intrattenere con giochi, parole o semplicemente con la propria presenza. La porta è aperta anche a chi si affaccia per la prima volta ad esperienze di volontariato.



Per informazioni o per dare la propria disponibilità, è possibile scrivere una mail a cdaferrorc@gmail.com oppure contattare l’ufficio segreteria della Caritas diocesana al numero 0965 385550. Insieme è possibile trasformare una semplice vacanza in un’esperienza che lascia il segno.

Articoli Correlati