Il Segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica ospite dell'Associazione Attendiamoci
Zani sui social: «L’uso consapevole li rende “buoni maestri”»
Alla Quistelli dell'Università Mediterranea, il prelato è intervenuto sulle nuove sfide educative locali e globali
di Francesco Chindemi
29 Ottobre 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«In questi due anni segnati dalla pandemia, in molti casi gli strumenti tecnologici sono serviti a colmare il vuoto creatosi da una situazione imprevista. Ma allo stesso tempo si è aperto un nuovo campo di analisi e riflessione». Sulla questione educazione e social network, interviene monsignor Angelo Vincenzo Zani, Segretario per la Congregazione per l’Educazione cattolica, a Reggio Calabria, dove ieri ha preso parte alla conferenza “Dalla loc-educazione alla glob-educazione A/R: un cammino dentro il Patto educativo globale” promosso dall’associazione Attendiamoci onlus.
Zani si è infine soffermato sulla sua presenza a Reggio Calabria, invitato a parlare delle nuove sfide educative in campo globale dall’associazione Attendiamoci onlus. «Ho risposto a questo invito - spiega - perché la Congregazione di cui sono segretario è incaricata di portare avanti la definizione del Patto educativo globale partendo proprio dal confronto con le realtà locali».
Nell’aula magna Quistelli dell’Università Mediterranea, oltre a monsignor Angelo Vincenzo Zani, sono intervenuti il rettore dell’ateneo reggino Santo Marcello Zimbone, l’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova e presidente della Conferenza episcopale calabra Fortunato Morrone, Daniele Cananzi direttore del Digies, Amalia di Lando coordinatrice del Corso di Laura in Scienze della formazione primaria, don Valerio Chiovaro assistente spirituale di Attendiamoci e Coordinatore della pastorale universitaria.
Le Figlie della Chiesa ci aprono la porta della loro dimora. Una casa di spiritualità che da quindici anni ospita tanti pellegrini di Reggio Calabria. La superiora boliviana, suor Norma: «Questa è una casa di spiritualità aperta a singoli e gruppi che vogliono ritrovare sé stessi e la via della fede».
È stato presentato oggi il cortometraggio in ricordo del giudice Antonino Scopelliti ucciso nel 1991 dalla ‘ndrangheta. Il corto si intitola “Il Castello di Sabbia” ed è prodotto dallo studio Magmanimation.
La Santa Sede ha ufficializzato il nome del Legato pontificio che presiederà le celebrazione a Cosenza previste per il mese di giugno. Sarà il Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.