L'inizio di un nuovo corso nei rapporti ecumenici tra Chiesa Cattolica e Patriarcato russo
A Cuba lo storico abbraccio tra Papa Francesco e il patriarca Kirill
Il Pontefice andrà a Mosca?
11 Febbraio 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Mentre andiamo in stampa Papa Francesco sta incontrando a Cuba il Patriarca di Mosca, Kirill prima di recarsi in Messico per un viaggio altrettanto importante e significativo. Un evento certamente storico, “un segno di speranza per tutti gli uomini di buona volontà” come dicono in una nota congiunta il Patriarcato di Mosca e la Santa Sede che invitato a “pregare con fervore affinché Dio benedica questo incontro, che possa produrre buoni frutti”. Non era mai successo, dallo scisma del 1054, un incontro tra il Papa e un capo della Chiesa ortodossa russa e la tappa in territorio “ neutro” - due ore di colloquio a tu per tu e la firma di una dichiarazione congiunta all’aeroporto “José Marti” della capitale cubana - segna un epocale riavvicinamento dopo secoli di distanze che sembravano incolmabili. Ci avevano provato, senza successo, già i predecessori di Papa Bergoglio: Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Quest’ultimo è rimasto “molto contento” dello storico incontro ha detto ai giornalisti mons. Georg Gänswein, segretario di Benedetto XVI nonché prefetto della Casa Pontificia, a margine della presentazione del volume “Benedetto XVI. Un papa totale” (edizioni Tau) di Marco Mancini. Il segretario particolare del papa emerito ha ricordato l’amicizia tra l’allora cardinale Ratzinger e Kirill con il quale Benedetto XVI ebbe un incontro quando ancora non era patriarca. L’incontro sarà un punto di partenza, che potrebbe aprire la strada a nuovi storici passi come un avvicinamento tra la Chiesa di Roma e quella ortodossa e un probabile viaggio a Mosca del pontefice. Dopo Cuba il viaggio del Papa proseguirà in Messico, un viaggio importante con la gente e in mezzo alla gente, lontano da ogni tipo di clamore diplomatico, come ha spiegato p. Lombardi. Programma molto intenso che vedrà il pontefice visitare a Città del Messico, l’ospedale Pediatrico Federico Gomez fermandosi con ognuno dei piccoli pazienti, un momento di raccoglimento privato davanti alla Vergine di Guadalupe, dopo la Messa che si terrà la sera del 13 febbraio, in Chiapas, a San Cristobal de Las Casas di cui fu primo vescovo il missionario domenicano Bartolomé de Las Casas, dove dirà messa e consegnerà il decreto che permetterà l’uso di due lingue indigene per la celebrazione della Messa, lingue che saranno utilizzate anche in alcune parti di quella stessa celebrazione; i giovani a Morelia e, poi, a Ciudad Juarez, al Nord del Paese, dove incontrerà il mondo del lavoro. Giovanni Paolo II aveva visitato, nei suoi 27 anni di pontificato, il Messico ben 5 volte mentre Benedetto XVI vi compì una tappa di uno dei suoi ultimi viaggi.
La Santa Sede ha ufficializzato il nome del Legato pontificio che presiederà le celebrazione a Cosenza previste per il mese di giugno. Sarà il Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin.
Un clima positivo e propositivo, caratterizzato dal desiderio di raccontare e condividere la creatività dei territori, ha contraddistinto il secondo incontro dei referenti diocesani del Cammino sinodale che si è concluso ieri (15 maggio) a Roma.
A distanza di quasi una settimana dall’incontro di Pasquetta con il Papa, ancora tanta è l’emozione tra i giovani reggini giunti a Piazza San Pietro. Ecco le loro testimonianze.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.