
Villaggio Sud Agrifest: torna il Festival della Cooperazione
Questa quarta edizione si arricchisce ulteriormente nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Cooperative Dal 30 maggio al
L'analisi di come il progresso tecnologico abbia svuotato di senso i tradizionali orizzonti di riferimento dell’agire umano
Taurianova Capitale Italiana del Libro si prepara ad accogliere il filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti. L’appuntamento è martedì 11 febbraio alle ore 21:00 presso la Chiesa degli Artisti in Santa Lucia dove presenterà il suo ultimo saggio “L’etica del viandante” (Feltrinelli, 2023).
L’evento rappresenta uno dei momenti più attesi del programma della città Capitale del Libro 2024, che continua a confermarsi come un punto di riferimento per la riflessione culturale e letteraria. La presenza di Galimberti, autore di numerosi saggi di grande rilevanza, offrirà un’occasione unica per approfondire il tema della crisi dell’etica nella società contemporanea. E il ruolo dell’individuo in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia.
Ne “L’etica del viandante”, Galimberti sottolinea come il progresso tecnologico abbia svuotato di senso i tradizionali orizzonti di riferimento dell’agire umano. Se la civiltà occidentale si è storicamente fondata su un equilibrio tra la razionalità greca e la tradizione giudaico-cristiana, oggi la tecnica ha assunto il ruolo di principio regolatore, privo di finalità ultime. In questo scenario, il filosofo propone la figura del viandante come modello etico. Un individuo che avanza senza una meta predeterminata, consapevole dell’assenza di scopi assoluti. Ma che continua a camminare per non perdere la capacità di osservare il mondo.
L’incontro con Umberto Galimberti si inserisce all’interno del ricco cartellone di Taurianova Capitale del Libro, volto a promuovere e animare il dibattito culturale attraverso la diffusione della lettura come strumento di crescita collettiva.
Tra i prossimi appuntamenti: sabato 8 febbraio alle ore 10.00 alla Chiesa del Rosario il Generale di Corpo D'armata dell’Arma dei Carabinieri, insignito della Croce d’oro al merito Carmelo Burgio, presenta “Nassiryah. Dall’attentato alla ricerca della verità” (Vallecchi Firenze, 2023), per la rassegna “Diritto e Legalità. Le voci della giustizia”. A moderare l’evento, a cura dell’associazione Parallelo 38, il giornalista Enzo Arceri.
PER APPROFONDIRE: Andrea Riccardi guida la visione di Reggio Calabria Capitale della Cultura 2027: la città dello Stretto esempio di dialogo e pace
Il 10 febbraio TCIL si unirà alle commemorazioni per la Giornata del Ricordo delle vittime delle foibe. Con un incontro dedicato agli studenti e la presentazione del libro “Il coraggio dei tre No” di Nicola Marazzita, a cura dell’associazione ANEI, alle 09:30 nella Chiesa degli Artisti.
Questa quarta edizione si arricchisce ulteriormente nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Cooperative Dal 30 maggio al
Documenti e immagini raccontano la fede del popolo reggino alla Madonna della Consolazione Si è
Mara Tribuzio ci offre un’opera intensa, tagliente, che non concede vie di fuga ma solo
Tags: libriTaurianova