Il primato nella biodiversità con 299 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg
Agricoltura, Coldiretti: l’Italia è la più green d’Europa
Redazione Web
5 Giugno 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
di Gigliola Alfaro* - «L’Italia può festeggiare l’agricoltura più green e biodiversa d’Europa con 299 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, la leadership nel biologico con 72mila operatori, la decisione di non coltivare organismi geneticamente modificati (Ogm), 40mila aziende agricole impegnate nel custodire semi o piante a rischio di estinzione e il primato della sicurezza alimentare mondiale con il maggior numero di prodotti agroalimentari in regola per residui chimici irregolari».
Lo afferma la Coldiretti, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente che si celebra oggi ed è dedicata quest'anno alla biodiversità. «Il territorio nazionale – sottolinea la Coldiretti – ha il primato europeo proprio nella biodiversità grazie ad esempio – spiega la Coldiretti – alle 504 varietà iscritte al registro viti contro le 278 dei cugini francesi e alle 533 varietà di olive contro le 70 spagnole. E l’Italia è anche leader nella sostenibilità a livello comunitario con appena il 7,2% di tutte le emissioni a livello nazionale con 30 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti in Italia, contro i 76 milioni di tonnellate della Francia, i 66 milioni di tonnellate della Germania, i 41 milioni del Regno Unito e i 39 milioni della Spagna».
Si tratta di «risultati ottenuti anche grazie al deciso impegno nell’innovazione con la svolta tecnologica dell’agricoltura 4.0 che a livello nazionale punta soprattutto alla sostenibilità e alla qualità». Un modello di sviluppo unico che ha garantito all’Italia, evidenzia la Coldiretti, «anche il primo posto in Ue per valore aggiunto agricolo con 31,8 miliardi di euro correnti nel 2019».
«I primati del made in Italy a tavola realizzati grazie a 730mila imprese agricole sono un riconoscimento del ruolo del settore agricolo per la crescita sostenibile del Paese”, afferma il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, secondo il quale “occorre dunque salvaguardare un settore chiave per la sicurezza e la sovranità alimentare soprattutto in un momento in cui con l’emergenza Covid -19 il cibo ha dimostrato tutta la sua strategicità». *Agensir
L’iniziativa giunta alla 72esima edizione è stata organizzata da Coldiretti Calabria. Benedetti i mezzi agricoli, l’esortazione del vescovo Maniago: «Siamo custodi della nostra terra».
Una delegazione dell’associazione di categoria è stata ricevuto dall’arcivescovo di Catanzaro – Squillace. Il presule ha sottoscritto la petizione a tutela della genuinità dei prodotti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.