
Reggio Calabria intitola una piazza a don Rosario Mangeruca, indimenticato parroco di Archi
La piazza antistante la chiesa di Maria Santissima del Carmelo porta ora il nome del parroco che ha guidato la comunità per oltre 30 anni
In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (20 novembre), il Csi Reggio Calabria, in collaborazione con Unicef Italia e la rete "Alleanze Educative", all'interno del progetto #PLAY, organizza l'itinerario educativo e formativo dal titolo: “Io, a Reggio, gioco nei cortili!”. Il percorso, che si svolgerà dal 17 al 23 Novembre, e prevede una sezione formativa sul gioco come strumento educativo e di apprendimento e una giornata di "sport di cittadinanza".
Domani alle 18, si terrà il primo dei tre webinar coordinati da esperti e professionisti nel campo educativo, dal titolo “Lo sport mette in gioco la famiglia”. Il tema centrale della formazione sarà riscoprire il valore sociale ed educativo del gioco per i più piccoli. Sarà affrontato anche un tema importante come la necessità di sviluppare percorsi gioco-studio nei cortili e negli spazi condominiali spesso inutilizzati e deserti ma, importanti e significativi dal punto di vista pedagogico, soprattutto in questo momento storico, sia per i bambini che per gli adulti.
Gli incontri forniranno anche strumenti pratici e didattici a famiglie, animatori e volontari per poter avviare attività didattiche e giochi sotto casa. L'idea degli organizzatori è quella di sensibilizzare, in alcuni territori della Città - in particolari quelli a rischio devianza e criminalità - l'avvio di giochi e percorsi didattici nei cortili (nel pieno rispetto dell'ultimo Dpcm) con il coinvolgimento di genitori e bambini.
Il 20 Novembre, Giornata Internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, si terrà, invece, a Reggio Calabria la giornata indetta per ribadire, ancora una volta, un diritto fondamentale per tantissimi ragazzi: il diritto al gioco, un'opportunità spesso negata o poco riconosciuta. L'obiettivo della giornata è quello di accompagnare i bambini a riappropriarsi di spazi importanti per la loro crescita e di coinvolgere, in questo processo, anche i genitori.
Reggio Calabria diventerà, grazie alla rete creata e alle idee messe in campo, la città-simbolo in Italia dove cortili e spazi condominiali prendono vita attraverso il gioco, la partecipazione e la creatività. Già tante istituzioni (scolastiche e locali) hanno manifestato la propria disponibilità a sostenere e partecipare all’iniziativa. Entro il 17 Novembre alle 13, sarà possibile aderire gratuitamente ai webinar formativi. Basterà consultare il sito www.csireggiocalabria.it, scaricare e inviare la scheda d'iscrizione.
La piazza antistante la chiesa di Maria Santissima del Carmelo porta ora il nome del parroco che ha guidato la comunità per oltre 30 anni
Cinque i temi cardine, il coordinatore regionale Giuseppe Marino: «È il tempo di tornare a stare con la gente, spingendo la politica verso un nuovo popolarismo»
Riaperture programmate per garantire il traffico anche notturno nei mesi di luglio e agosto. Intesa tra Anas, Regione Calabria e Comuni del territorio