Parte il progetto #PLAY, organizza l'itinerario educativo e formativo dal titolo: “Io, a Reggio, gioco nei cortili!”
Al via una settimana di formazione/azione per il gioco domestico
Redazione Web
16 Novembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (20 novembre), il Csi Reggio Calabria, in collaborazione con Unicef Italia e la rete "Alleanze Educative", all'interno del progetto #PLAY, organizza l'itinerario educativo e formativo dal titolo: “Io, a Reggio, gioco nei cortili!”. Il percorso, che si svolgerà dal 17 al 23 Novembre, e prevede una sezione formativa sul gioco come strumento educativo e di apprendimento e una giornata di "sport di cittadinanza".
Domani alle 18, si terrà il primo dei tre webinar coordinati da esperti e professionisti nel campo educativo, dal titolo “Lo sport mette in gioco la famiglia”. Il tema centrale della formazione sarà riscoprire il valore sociale ed educativo del gioco per i più piccoli. Sarà affrontato anche un tema importante come la necessità di sviluppare percorsi gioco-studio nei cortili e negli spazi condominiali spesso inutilizzati e deserti ma, importanti e significativi dal punto di vista pedagogico, soprattutto in questo momento storico, sia per i bambini che per gli adulti.
Gli incontri forniranno anche strumenti pratici e didattici a famiglie, animatori e volontari per poter avviare attività didattiche e giochi sotto casa. L'idea degli organizzatori è quella di sensibilizzare, in alcuni territori della Città - in particolari quelli a rischio devianza e criminalità - l'avvio di giochi e percorsi didattici nei cortili (nel pieno rispetto dell'ultimo Dpcm) con il coinvolgimento di genitori e bambini.
Il 20 Novembre, Giornata Internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, si terrà, invece, a Reggio Calabria la giornata indetta per ribadire, ancora una volta, un diritto fondamentale per tantissimi ragazzi: il diritto al gioco, un'opportunità spesso negata o poco riconosciuta. L'obiettivo della giornata è quello di accompagnare i bambini a riappropriarsi di spazi importanti per la loro crescita e di coinvolgere, in questo processo, anche i genitori.
Reggio Calabria diventerà, grazie alla rete creata e alle idee messe in campo, la città-simbolo in Italia dove cortili e spazi condominiali prendono vita attraverso il gioco, la partecipazione e la creatività. Già tante istituzioni (scolastiche e locali) hanno manifestato la propria disponibilità a sostenere e partecipare all’iniziativa. Entro il 17 Novembre alle 13, sarà possibile aderire gratuitamente ai webinar formativi. Basterà consultare il sito www.csireggiocalabria.it, scaricare e inviare la scheda d'iscrizione.
È stato presentato oggi il cortometraggio in ricordo del giudice Antonino Scopelliti ucciso nel 1991 dalla ‘ndrangheta. Il corto si intitola “Il Castello di Sabbia” ed è prodotto dallo studio Magmanimation.
Primo incontro istituzionale per il nuovo Soprintendente per l’Archeologia, le Belle arti ed il Paesaggio della Città Metropolitana di Reggio Calabria e della provincia di Vibo Valentia.
«Ripartire, trasformare, partecipare». I Musei ecclesiastici italiani a confronto sulla ripresa delle attività nel post pandemia. C’era anche la Calabria al convegno nazionale dell’Amei che si è svolto, giorni fa, a Bologna, presso la Fondazione Lercaro.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.