Francesco Buccafurri, professore ordinario di Sicurezza Informatica, Università Mediterranea di Reggio Calabria, è intervenuto nel corso del Social Talk organizzato dalla redazione de L’Avvenire di Calabria
App Immuni, il prof Buccafurri: «Rischio privacy? Poco o niente»
Federico Minniti
15 Giugno 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Francesco Buccafurri, professore ordinario di Sicurezza Informatica, Università Mediterranea di Reggio Calabria, è intervenuto nel corso del Social Talk organizzato dalla redazione de L’Avvenire di Calabria. Ecco l’’intervista al docente che ci spiega come l’innovazione è sinonimo di resilienza.
Rivoluzione digitale ed economia. Come si può ripartire a Reggio Calabria? Già abbiamo un’evidenza di quanto gli strumenti telematici possano essere un elemento fondamentale per rendere la società resiliente, cioè di reagire in condizioni ostili. Nella fattispecie, cosa avremmo fatto senza il supporto della tecnologia durante la fase emergenziale? È chiaro che il settore manufatturiero si è dovuto fermare. Questo avviene per scontiamo un gap atavico che, probabilmente, data la circostanza potremo superare.
A cosa si riferisce? Parlo di automazioni e intelligenza artificiale per accelerare e controllare i processi. Attenzione, la massima digitalizzazione delle aziende porta a una crescita nella capacità di resilienza, ma anche espone a nuovi rischi.
Parliamo di sicurezza informatica? È evidente che avere tutto su un dominio IT espone la superficie di attacco. L’innovazione va fatta con una logica diversa rispetto, anche al recente passato. La novità è che ci si deve poter fidare dei servizi informatici: serve, in sintesi, maggiore affidabilità. Cosa nel passato non avveniva.
Questo tema, tra l’altro, è salito agli onori della cronaca anche rispetto alla vicenda dell’App Immuni. Lei cosa ne pensa? L’App rientra all’interno di tutte le iniziative a supporto della Fase Due. Rappresenta un supporto significativo in questa fase: permette di isolare, in breve tempo, dei nuovi focolai. Si tratta di un sistema che garantisce la privacy e che essenzialmente permette di scambiare tramite bluetooth degli identificativi anonimi. In questo modo, intrecciando i dati delle Asp, si potrà circoscrivere il rischio. Chiaramente, è un’iniziativa che può destare degli interrogativi rispetto alla privacy, ma i rischi sono abbastanza remoti.
Ma Immuni non può bastare... Qualsiasi forma di digitalizzazione dei servizi che sono erogati dalla Pubblica Amministrazione rappresentano una forma di semplificazione che sono essenziali per i cittadini e le imprese provocando un vantaggio competitivo per tutti. Pensiamo alle difficoltà dei negozi dei dati se si potesse mettere a sistema una serie di informazioni e servizi: in questa direzione si potrebbero e dovrebbero muovere le Istituzioni.
Nuovo Master Universitario di secondo livello in “Economia Circolare, Innovazione Armonica e Sviluppo Locale” promosso dal Dipartimento Pau dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Intervista al rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti. Da tre mesi alla guida dell’ateneo, parla di un’università «in salute».
Evento importante per l’Università reggina che da sempre promuove la tutela dell’ambiente e del territorio grazie ai corsi di laurea del dipartimento di Agraria.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.