Ambiente, Putortì: «La natura ci educa al rispetto dell’altro»
Puntare su conservazione e valorizzazione in chiave non solo ecologica e ambientalista, ma anche relazionale. Ne è convito il neo direttore del Parco d’Aspromonte.
Si è insediato stamattina il nuovo Presidente del Parco Nazionale d’Aspromonte, Leo Autelitano, nominato tra le polemiche dal Governo Pd-M5S su indicazione del governatore regionale uscente Mario Oliverio a pochi giorni dalle elezioni Regionali che hanno consegnato la vittoria a Jole Santelli. A passare il testimone ad Autelitano è stato il vice presidente uscente Domenico Creazzo, neo consigliere regionale.
Una nomina attesa dall'agosto 2018, ma che è maturato soltanto in piena campagna elettorale. Si rompe così la tradizione di una guida del Parco filogovernativa con la Regione Calabria. Era il 28 gennaio 2020, quando la Commissione Ambiente della Camera ha dato parere favorevole alla nomina di Leo Autelitano a presidente del Parco nazionale dell’Aspromonte. L’opposizione, per protesta, al momento del voto, ha abbandonato l’aula. In mattinata in Aula Fratelli d’Italia aveva chiesto che venisse audita in Commissione, prima di procedere alla votazione sul parere, la neo presidente della Regione Calabria, Jole Santelli. Richiesta che non è stata accolta.
Una partenza «in salita» per l'avvocato di Bova, Leo Autelitano, che stamane ha ricevuto il passaggio di consegne da Creazzo, il quale si è congedato così dal suo ruolo di vicepresidente facente funzioni dell'Ente: «Ho dato il benvenuto a Leo Autelitano, nominato dal Ministro Costa Presidente del Parco dell’Aspromonte. Contemporaneamente ho rassegnato le dimissioni da consigliere e Vice Presidente del Parco. È stato un Onore per me servire le comunità Aspromontane e ringrazio i Sindaci per avermi voluto indicare nel 2015 prima componente del Consiglio Direttivo e, successivamente, Vice Presidente»
Puntare su conservazione e valorizzazione in chiave non solo ecologica e ambientalista, ma anche relazionale. Ne è convito il neo direttore del Parco d’Aspromonte.
Si conclude il periodo di vacatio amministrativa all’Ente parco nazionale dell’Aspromonte. Ufficializzato l’incarico di direttore a Pino Putortì.
Sono 36 associazioni e si sono unite per sensibilizzare le Istituzioni su un tema che non può e non deve essere sottovalutato: «Disponibili a cooperare, sempre e solo a titolo gratuito», affermano.