Oggi la Chiesa festeggia San Tommaso, celebre il suo: «se non vedo non credo»
Oggi la Chiesa celebra la festa del discepolo, protagonista di un celebre episodio, narrato nel Vangelo di Giovanni, avvenuto dopo la resurrezione di Gesù.
Rifiuti in Calabria e gestione delle risorse idriche. Il Governatore della Calabria pesca a Catanzaro. Questa mattina designato il commissario della nuova multiutility che gestirà il ciclo rifiuti e delle acque della Regione
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Bruno Gualtieri è il commissario dell'Autorità rifiuti e risorse idriche Calabria, il nuovo organismo recentemente costituito dopo l'approvazione di una legge regionale ad hoc. Il consiglio regionale, mercoledì 20 aprile, ha dato il via libera alla nascita della nuova multiutility per la gestione del sistema idrico e dei rifiuti.
Bruno Gualtieri, commissario dell'Autorità rifiuti e risorse idriche Calabria, ha ricoperto l'incarico di direttore generale dell'Ato di Catanzaro ed è stato anche direttore generale del settore Ambiente del Comune capoluogo di Regione. Il perché di questa scelta l'ha spiegato lo stesso Governatore Occhiuto. Secondo il presidente l'Ato di Catanzaro è fra le migliori in Calabria.
Gualtieri è stato, inoltre, dirigente del dipartimento politiche dell’ambiente della Regione Calabria dal 2010 al 2015, ricoprendo anche il ruolo di Autorità regionale ambientale e di Autorità competente per la Regione per i procedimenti Via Vas Ippc.
PER APPROFONDIRE: Sistema rifiuti, la Regione va per la sua strada: approvata la Multiutility
Gualtieri svolgerà per il momento la funzione di commissario, in attesa venga nominato un direttore generale. Per l'individuazione del direttore generale della nuova Ato è previsto un iter che contempla non solo il confronto con il consiglio direttivo d'ambito, ma anche una procedura ad evidenza pubblica e comparativa dei titoli.
Oggi la Chiesa celebra la festa del discepolo, protagonista di un celebre episodio, narrato nel Vangelo di Giovanni, avvenuto dopo la resurrezione di Gesù.
Anche quest’anno, si è rinnovato per il settimo anno l’appuntamento con la “Giornata del Sì”, promossa dagli scout del Gruppo Scout Agesci della parrocchia Maria Santissima del Carmelo.
Una vita votata alla missione educativa, secondo il carisma di don Bosco e monsignor Giuseppe Cognata, loro fondatore: la testimonianza delle Salesiane Oblate del Sacro Cuore di Pellaro.