Il vice sindaco di Reggio Calabria interviene in merito alla sinergia messa in campo sul territorio nel contrasto alla pandemia
Attività informativa Covid, Perna: «La città che vorremmo sempre»
Redazione Web
14 Dicembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«Con oggi l' Associazione Cattolica Medici Italiani, l'Associazione Donne Medico, il Consiglio Pastorale Diocesano "Pasquale Raffa" (intitolato alla memoria del più amato e umano pediatra che abbia avuto questa città) hanno concluso la loro attività di informazione ai cittadini della città metropolitana, una prestazione gratuita che ha permesso a centinaia di cittadini di avere degli interlocutori rispetto alle informazioni sanitarie in questo momento così difficile e complesso, così il vice sindaco di Reggio Calabria Tonino Perna sull'attività informativa Covid messa in campo in città.
«Un grazie anche all'ing. Silipo - continua Perna - titolare della System House, che ha offerto gratuitamente l'apporto tecnico della sua grande impresa per smistare le telefonate ai diversi medici che erano disponibili in base al giorno e all'orario. Continua invece la prestazione gratuita degli psicologi coordinati dalla dott.ssa Squillace, il cui numero di telefono 388 8928824 è a disposizione dei cittadini che soffrono di "ansia, confusione, preoccupazione, rabbia" in seguito alla situazione che si è determinata con questa pandemia e le relative misure restrittive. Il Comune è stato ben lieto di ricevere questa disponibilità da parte di questi professionisti, medici e psicologi, e vorrebbe ringraziarli uno ad uno. Questa è la città che vorremmo vedere all'opera sempre - conclude Perna - e non solo nei momenti emergenza, perché Reggio non si riprenderà mai se non ci sarà questa sinergia tra il mondo delle associazioni, il volontariato, e le istituzioni locali».
Riprendono gli incontri biblici zonali della seconda fase del sinodo della chiesa di Reggio Calabria – Bova. Gli appuntamenti in programma mercoledì 1 febbraio.
L’appuntamento domani, domenica 29 gennaio. Coinvolte tutte le zone pastorali della diocesi. Lo slogan scelto per la manifestazione di preghiera e riflessione: “Allenati alla Pace”
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.