Avvenire di Calabria

Si rinnova l'appuntamento con il settimanale diocesano dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Domani in edicola: Crisi idrica, donazione di sangue e memoria dei migranti. Torna in edicola Avvenire di Calabria

Dall'Azione Cattolica al carcere, fino all'8xmille: tante altre le interviste, testimonianze e riflessioni

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Domani, domenica 8 giugno, torna in edicola e in parrocchia, con il quotidiano nazionale Avvenire, Avvenire di Calabria con un numero ricco di approfondimenti, testimonianze e riflessioni su temi di grande attualità.

Crisi idrica, a che punto siamo?

La crisi idrica in Calabria, e in particolare nella città di Reggio, è il tema con cui si apre il numero in edicola domani del nostro settimanale. Ne abbiamo parlato con Franco Barreca, consigliere delegato al settore idrico del Comune di Reggio Calabria.



Focus anche su lotta agli sprechi, sul livello del bacino della diga del Menta, e sugli interventi programmati e in cantiere per migliorare il sistema idrico reggino e calabrese.

C’è chi vive col sangue

Il primo dei due dossier è dedicato all’importanza della donazione di sangue, in vista della Giornata mondiale del donatore del 14 giugno.


PER APPROFONDIRE: Una vita per la Chiesa e per i poveri, Reggio Calabria celebra il centenario di don Italo Calabrò


Abbiamo raccolto la testimonianza di Stefania De Lorenzo, paziente microcitemica che fin dalla nascita vive grazie alle trasfusioni. Completano il quadro il racconto del giornalista e donatore Luca Assuma e del dottor Giuseppe Messina, responsabile del Centro microcitemie del Gom di Reggio Calabria.

Azione Cattolica, 120 anni di impegno

L’altro dossier è dedicato ai centoventi anni del “Fermo proposito”, il primo documento pontificio sull’Azione Cattolica, firmato da Pio X. Con la presidente dell’Ac diocesana di Reggio Calabria - Bova, Francesca Chirico, ripercorriamo storia e attualità dell’associazione. Sul valore dell’enciclica e sulla sua carica innovativa per l'epoca, si sofferma il direttore Davide Imeneo.

Reggio ricorda e prega per le vittime del mare

Le pagine di vita ecclesiale si aprono con il ricordo dei migranti morti nel naufragio del 2016, sbarcati a Reggio Calabria e sepolti nel Cimitero di Armo, ribattezzato “Cimitero dei migranti”. Ripercorriamo quei momenti dolorosi attraverso le testimonianze di chi accolse i corpi, testimoniando una compassione silenziosa ma profonda.

Sempre in tema di spiritualità e prossimità, vi raccontiamo la consacrazione della nuova cappella nel Carcere di Arghillà, con la partecipazione dell’arcivescovo Morrone.

Solidarietà e carità: la Chiesa che si fa prossima

In altre pagine di vita ecclesiale, spazio al ricordo di suor Maria Grazia Gallingani, che ha dedicato la vita al servizio degli ultimi.

Le storie dell’8xmille ci portano a scoprire una significativa iniziativa estiva per bambini e famiglie in difficoltà, promossa dalla Caritas diocesana e resa possibile dalla firma alla Chiesa cattolica.

Da Trieste a Reggio: cattolici e impegno civile

In vista dell’incontro che si terrà il 12 giugno a Reggio Calabria, approfondiamo il tema dell’impegno dei cattolici nella società e nella politica. All’incontro prenderà parte monsignor Luigi Renna, presidente del Comitato scientifico delle Settimane sociali.

Spazio anche al rapporto tra Chiesa e referendum, con i contributi dei vescovi Savino e Oliva, che offrono una riflessione sul valore della partecipazione consapevole.

Gli altri temi di attualità

In questo numero si parla anche della Calabria al Salone del Libro di Torino, dell’impegno della scuola contro la 'ndrangheta, e del ruolo crescente dell’Intelligenza Artificiale nella vita sociale, lavorativa e sanitaria.

Cultura, libri e formazione

Apre le pagine di Cultura un nuovo viaggio a cura del professor Renato Laganà tra storia dei territori e archivi della diocesi di Reggio Calabria - Bova.



Lo scrittore e giornalista Mimmo Nunnari ci presenta un nuovo libro che riflette sul tema della pace, tra attualità e memoria. Ritorna infine la rubrica Aula G, con i ragazzi dell’Istituto Maria Ausiliatrice, che salutano simbolicamente il primo ciclo scolastico con parole di gratitudine e speranza: non un addio, ma un arrivederci.

Articoli Correlati