Reggio Calabria – Bova, tre nuove nomine dell’arcivescovo Fortunato Morrone
Le nomine entrano in vigore da oggi, i sacerdoti interessati sono Don Antonino Vinci, Don
Domani, domenica 12 gennaio, torna in edicola Avvenire di Calabria, con un’edizione che affronta temi cruciali per la comunità: dalle sfide educative al cammino del Giubileo, fino alla lotta contro le ludopatie e le testimonianze di rinascita.
L’apertura è dedicata alle sfide educative, con un’intervista esclusiva del nostro direttore, don Davide Imeneo, al filosofo Giuseppe Savagnone, che riflette sul ruolo della comunità educante in una società frammentata.
Savagnone propone un nuovo patto educativo tra famiglia, scuola e Chiesa, fondamentale per accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita.
Tra le storie di vita, spicca quella di Giuseppe Ferrante, conosciuto come Peppone, pizzaiolo napoletano, reggino d’adozione, che ha fatto della gratitudine il pilastro della sua vita e della sua attività.
Un approfondimento analizza il legame tra ludopatia e criminalità organizzata, con il contributo del procuratore aggiunto Stefano Musolino, che spiega il ruolo delle mafie nel controllo del gioco d’azzardo.
PER APPROFONDIRE: Giubileo della Speranza: è il tempo di risvegliare la vocazione al presbiterato
La psicoterapeuta Angela Modafferi esplora invece l’impatto sociale della ludopatia e i segnali per prevenirla. Spazio, inoltre al contributo di Luciano Squillace, presidente Fict che approfondisce gli aspetti legislativi legati al settore.
Un ampio focus è dedicato al Giubileo 2025, aperto nella diocesi reggina con il pellegrinaggio dalla Chiesa di Sant’Agostino alla Cattedrale e all'invito di Monsignor Fortunato Morrone a vivere questo tempo come un’opportunità di riconciliazione e impegno verso i più fragili.
Sul numero in edicola domani, spazio poi alla visita del cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, che il 17 gennaio sarà a Reggio Calabria per una prolusione sul tema “Giustizia sociale e misericordia”. La visita sarà occasione per riflettere sulle disuguaglianze sociali e sul ruolo della Chiesa nel promuovere solidarietà e inclusione.
Tra gli altri temi di vita ecclesiale, spazio all’apertura dell’Anno Santo nelle diocesi calabresi, ma anche ai lavori della sessione straordinaria della Cec sulla formazione dei nuovi presbiteri. Spazio, inoltre, ai numeri del Centro Scalabrini a Reggio Calabria legati alle povertà, ma anche ai percorsi di approfondimenti sui temi giubilari e della Scuola Paolina, sempre in riva allo Stretto.
Le pagine di attualità ci riportano alle scelte dei giovani che nonostante le difficoltà, hanno scelto di restare in Calabria cogliendone le opportunità, per creare un futuro migliore nel proprio territorio. Parleremo, in particolare, di una iniziativa che ha già ottenuto il supporto del mondo accademico e di altre realtà del territorio.
Nelle pagine di Cultura, il professor Renato Laganà offre un racconto sulla devozione del borgo di Ortì, basato su documenti dell’archivio storico diocesano. Il giornalista Domenico Nunnari presenta una nuova lettura, mentre i ragazzi dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria ritornano con un nuovo appuntamento della loro rubrica: “Aula G”.
Le nomine entrano in vigore da oggi, i sacerdoti interessati sono Don Antonino Vinci, Don
Domani, domenica 26 gennaio 2025, Avvenire di Calabria torna con un’edizione ricca di approfondimenti, testimonianze
A Palazzo San Giorgio l’assessore Malara ha incontrato i rappresentati delle associazioni di categoria e professionali