Il messaggio di augurio dell'arcivescovo di Catanzaro-Squillace per un membro del clero all'inizio del suo nuovo cammino pastorale
Battaglia arcivescovo di Napoli, le felicitazioni di Bertolone
Redazione Web
14 Dicembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Intendo formulare le più vive felicitazioni a monsignor Domenico Battaglia, del clero di Catanzaro Squillace, per la sua nomina ad arcivescovo di Napoli, veneranda Chiesa particolare, di cui le più antiche fonti agiografiche, non anteriori al IX secolo, attribuiscono la fondazione a San Pietro. Egli, provenendo da Antiochia e diretto a Roma, si sarebbe, infatti, fermato a Napoli e vi avrebbe battezzato e consacrato il primo Vescovo, Aspreno o Asprenate, di cui la rivista della sezione san Tommaso della Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale fa memoria nel titolo (Asprenas). La presenza di una comunità cristiana, nel II secolo e il ruolo centrale di Asprenas è attestata con certezza dalle testimonianze archeologiche del complesso catacombale di Capodimonte. Nella sua Lettera pastorale alla diocesi di provenienza, del 6 dicembre scorso, monsignor Battaglia aveva parlato di Maria come «donna dell’attesa», osservando che «siamo anche noi in lei umanità in attesa. Attesa di Dio nell’attesa dell’altro. Attesa di credere insieme, di sporcarci insieme le mani con la speranza! In Maria accade qualcosa che è un segno grande! Il sogno di Dio si fa storia. Dio viene a vivere con noi. E noi possiamo vivere con Lui. Questo grande disegno di salvezza Maria ha accolto nel suo grembo, un giorno, uno dei tanti giorni della sua esistenza, nella sua casa umile, nel suo piccolo paese». Ora monsignor Battaglia accoglie la designazione del santo Padre Francesco che, dopo averlo già destinato alle terre di sant’Alfonso Maria de’ Liguori, lo invia nei luoghi delle origini del grande santo moralista e giurista, che nella basilica di santa Restituta in Napoli, il 6 aprile 1726, fu ordinato diacono e, il successivo 21 dicembre 1726, fu ordinato presbitero all’altare maggiore della chiesa metropolitana di Napoli. Nel territorio arcidiocesano di Napoli, monsignor Battaglia ritroverà tantissimi luoghi alfonsiani, tra cui il quartiere di Marianella, nel quale la famiglia de Liguori possedeva una villa destinata a residenza estiva e dove sant’Alfonso era nato il 27 settembre del 1696 alle ore 7.00. Con sant’Alfonso, lo accompagni la vasta schiera di sante e santi compatroni, tutti al seguito della “Regina di tutti i santi" e dell’Avvocata divina" alla quale i patroni ricorrono, con il sangue vivente e “prodigioso” di Gennaro, per l'intercessione presso il Padre celeste. Possa San Giuseppe, Patrono del Concilio ecumenico vaticano II - in questo speciale anno giubilare indetto dal Sommo Pontefice -, custodire particolarmente mons. Battaglia, che mi piace raccomandare particolarmente a Colui che, come diceva santa Teresa di Gesù, “in cielo può fare quello che vuole”. Lo sposo castissimo della Beata Vergine custodisca e protegga monsignor Battaglia, e soprattutto guidi i suoi passi pastorali al servizio della nuova Chiesa particolare di Napoli, che diviene da oggi sua sposa. È una sposa che attende il cuore tenero di un Pastore che saprà porsi accanto a vecchi, giovani, ragazzi e bambini, con la fiducia che è possibile scoprire, come si legge ancora nella Lettera pastorale citata, «che l’infinito è qui, in quello che rinasce. Ha i tratti del concreto. Ti chiama. Ti vuole libero. Libero di amare e basta. Soprattutto ti aspetta. Senza catene. Senza sicurezze. Senza paure. Faccia a faccia con la vita vera». Oremus pro Antistite! Stet et pascat, in fortitudine Tua, Domine, in sublimitate nominis Tui!
Vincenzo Bertolone, arcivescovo di Catanzaro-Squillace
La sinodalità al centro della due giorni intensa e partecipata vissuta dalla Comunità diocesana di Catanzaro-Squillace svolta presso la chiesa San Roberto Bellarmino di Davoli Marina..
Monsignor Attilio Nostro sarà ordinato vescovo il prossimo 25 settembre, alle 17, presso l’Arcibasilica Papale di San Giovanni in Laterano in Roma. Il nuovo pastore nominato da papa Francesco farà il suo ingresso nella diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea il 2 ottobre.
Viene da Roma, ma è originario della provincia di Reggio Calabria (è nato a Palmi), il nuovo vescovo della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea. Si tratta di monsignor Attilio Nostro. Ufficializzata la sua nomina
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.