La mostra su Armida Barelli fa tappa a Catanzaro
La mostra itinerante già a settembre esposta al Museo diocesano “Sorrentino” di Reggio Calabria è promossa dall’Istituto Toniolo di Milano ente fondatore dell’Università Cattolica.
«Cultura è presa di possesso della propria personalità, è conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere il proprio valore storico, la propria funzione nella vita, i propri doveri». La chiave di lettura dei fatti e dei misfatti che da qualche settimana a questa parte tormentano la già bistrattata Calabria è nelle parole di Antonio Gramsci. Negli ultimi giorni, con foga crescente, quasi in una gara a creare confusioni nuove per cancellare quelle vecchie, peraltro ogni volta con puntuale colpo di spugna su responsabilità che pure, oggettivamente, sono diffuse e non di singoli o di una parte sola, divisioni e rancori hanno prevalso sulla scena. Risultato? Problemi infilati sotto il tappeto come polvere, risposte poche, soluzioni ancor meno.
La mostra itinerante già a settembre esposta al Museo diocesano “Sorrentino” di Reggio Calabria è promossa dall’Istituto Toniolo di Milano ente fondatore dell’Università Cattolica.
Il vescovo di Catanzaro – Squillace ha presieduto la celebrazione eucaristica in occasione del festeggiamenti
La diocesi di Catanzaro – Squillace ha dato il via al Tempo del Creato con una veglia ecumenica ospitata, giorni fa, presso il Santuario diocesano Santa Maria delle Grazie di Torre di Ruggiero. A presiederla, il vescovo Maniago.