Finora sono state aiutate circa 100 famiglie come conferma l'assessore comunale alle Politiche sociali
Buoni pasto per fasce deboli, a Reggio oltre un milione di euro
Redazione Web
30 Marzo 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Interventi verso i più bisognosi: quanto si è fatto e quanto si potrà fare. Il punto sulla situazione è fatto dall'assessore comunale alle Politiche Sociali, Lucia Anita Nucera: «Insieme alla Protezione civile, Caritas, Banco Alimentare, Croce Rossa ed associazioni di volontariato, abbiamo già attivato dal 5 marzo il Coc (Centro operativo comunale) presso il Cedir di Reggio Calabria; dedicata alle richieste di assistenza, inoltrate dai cittadini in comprovata difficoltà e indirizzata in particolare modo ai soggetti in quarantena o Covid positivi. Abbiamo aiutato più di 100 famiglie oltre quelle che già seguivamo, a cui se ne sono unite altrettante in questo grave momento di difficoltà, in città e nel territorio della Città Metropolitana». Prosegue l'assessore: «Sono attivi tutti i servizi comunali in linea con i bisogni richiesti dal momento e numerose sono le iniziative a cura delle associazioni della nostra città che interagiscono con il comune durante tutto l’anno, attraverso personale dedicato e formato a dare il corretto sostegno e aiuto».
«Abbiamo già una mappatura di coloro che versano in situazione di povertà, - evidenzia Lucia Nucera - a questi si aggiungeranno tutti coloro che in questo delicato momento, non possono fare fronte alle esigenze quotidiane di approvvigionamento di generi alimentari o farmaci, tramite richiesta ai servizi sociali, come indicato dal decreto». L'assessore alle Politiche sociali conclude: «Voglio evidenziare che da quando è stata creata la rete, quindi dai primi giorni dell'emergenza, abbiamo sempre lavorato H24, e ringrazio tutti, affinché nessuno si senta mai lasciato solo e abbandonato».
Rispetto ai risvolti futuri, sono stati definiti i budget per Comune: al capoluogo dell'Area metropolitana arriverà oltre un milione e trecentomila euro; per i due comuni delle zone rosse reggine, Melito Porto Salvo e Montebello Jonico, saranno destinati rispettivamente 95.545 euro e 58.521 euro. Rispetto agli altri grandi centri del territorio: Bagnara Calabra 91.880 euro, Bovalino 78.748 euro, Cinquefrondi 63.793 euro, Cittanova 94.581 euro, Gioia Tauro 198.006 euro, Gioiosa Jonica 75.233 euro, Locri 97.146 euro, Marina di Gioiosa Jonica 66.023 euro, Palmi 162.439 euro, Polistena 95.887 euro, Rizziconi 72.433 euro, Rosarno 153.110 euro, Siderno 173.997 euro, Taurianova 144.061 euro e Villa San Giovanni 103.236 euro.
Come ogni prima domenica di febbraio, da 45 anni a questa parte, la Chiesa italiana rinnova questo appuntamento di preghiera e, soprattutto, riflessione sul grande tema della vita.
Ieri la presa di possesso canonico del nuovo presule dell’arcidiocesi bruzia. Nella sua omelia di inizio ministero episcopale l’invito: «Siamo chiamati ad essere sale e luce»
Intervista alla dirigente dell’Istituto comprensivo “Alighieri – Radice” di Catona. Da anni la preside porta avanti con la sua scuola una importante sfida educativa contro abbandono e povertà educative.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.