L'incontro si è tenuto in episcopio, alla presenza dell'arcivescovo, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini
Caritas, la delegazione greca fa tappa a Reggio Calabria
Redazione Web
3 Marzo 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
La delegazione Caritas di Atene composta dal Direttore della Caritas Padre Ioannis Patsis, dalle Segretarie Elissavet Naria Ioustinianou, Effimia Zaloni, e da Helena Cosentino, Rabela Bandhoesingh, Paula Εleni Grosyk, Stanislaos Nikolaos Stouraitis operatori di Centri di Ascolto ha concluso la visita nella nostra Diocesi, nell’ambito dei gemellaggi solidali promossi dalla Caritas.
L’intenso e ricco programma, curato dal Direttore della Caritas reggina, don Nino Pangallo, coadiuvato dal Segretario, Alfonso Canale, ha visto tutti impegnati in varie attività, di confronto, di relazioni, di preghiera, di visite e di solidarietà. Il primo appuntamento è stato il saluto cordiale, presso l’Episcopio, al nostro arcivescovo, Monsignor Giuseppe Fiorini Morosini. Nel corso dell’incontro il Direttore della Caritas di Atene, Padre Ioannis Patsis, ha esposto le numerose difficoltà che quotidianamente si incontrano ad Atene nell’espletamento dei vari servizi: dalla mancanza di risorse per affrontare la povertà, al problema dell’immigrazione, alla mancanza di lavoro, ai vari servizi, basti pensare che ad una mensa si rivolgono circa seicento persone al giorno, e diventa difficile la gestione, se si considera che questi centri rimangono aperti senza l’aiuto di nessuno.
Nel corso dell’incontro è stata ribadita la valenza dei gemellaggi per l’aspetto formativo, lo scambio delle esperienze, l’importanza di avere volontari, soprattutto giovani. I delegati, dopo aver incontrato i membri della direzione Caritas, hanno visitato i Centri di ascolto diocesani Monsignor Ferro e Monsignor Italo Calabrò, confrontando le esperienze, conoscendo più da vicino le nostre realtà ed i servizi; altre esperienze condivise all’Emporio della solidarietà Genezareth un Riparo per la crisi, alla parrocchia di San Giorgio Martire, dove dopo l’incontro con i volontari del Centro di ascolto, è stata celebrata la santa messa con il rito di benedizione e di imposizione delle ceneri. Non sono mancati i momenti dedicati alla visita dei monumenti più importanti della città, mentre un intero giorno è stato dedicato all’area grecanica, con la visita a Bova, Gallicianò e dintorni, accompagnati dal Diacono Santo Casile e dal Direttore della Caritas, don Nino Pangallo.
Questa, se pur breve esperienza, è stata un’altra occasione di crescita e di arricchimento reciproco; uno scambio di pensieri, di relazioni, di idee, di progetti da ultimare e da realizzare, nell’ottica di un percorso comune, proteso non soltanto all’esigenza di rispondere ai bisogni, ma ad un costante ed entusiasmante impegno di collaborazione, in particolare, nella formazione, nel turismo solidale ed in prossimità dell’estate nelle esperienze di volontariato.
Il presule farà il suo ingresso nell’arcidiocesi di Cosenza-Bisignano alle 16. In questi giorni presentati stemma e motto: nello scudo spicca il sole, simbolo di «Cristo luce del mondo».
Si è conclusa la sessione invernale della Conferenza episcopale calabra: i lavori si sono svolti presso il Seminario Pio XI di Reggio Calabria nelle giornate del 30 e 31 gennaio.
La diocesi di Reggio Calabria – Bova partecipa alle celebrazioni per la 27esima giornata mondiale della vita consacrata. In duomo la messa presieduta dal vescovo Morrone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.