
Terremoto di Siria e Turchia, domenica prossima la colletta
Anche le comunità parrocchiali della diocesi di Reggio Calabria – Bova parteciperanno alla colletta nazionale indetta dalla Cei domenica prossima.
Si rinnova anche quest’anno la veglia per le vittime di quell’orrendo crimine che ancora persiste e che è la tratta degli esseri umani. Si terrà stasera, vigilia della solennità dell’Immacolata, dalle ore 21, nella centralissima piazza Sant’Agostino in Reggio Calabria. Tutti i partecipanti reciteranno insieme la preghiera del Rosario, guidata da monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo di Reggio Calabria – Bova. L’iniziativa è promossa dalla Caritas diocesana reggina e dall’Unità di strada “Delicati segni di speranza” che si spende nel sostegno alle donne schiavizzate dalla prostituzione di strada.
Proprio sul tema monsignor Morosini, durante le celebrazioni mariane in città, aveva esortato l’opinione pubblica a risvegliare la coscienza sul tema della prostituzione e della mercificazione dei corpi ad opera dei trafficanti e che vedeva Reggio Calabria come luogo di “smercio” dopo le recenti ondate migratorie. In particolar modo, al termine della processione del martedì della festa della Madonna della Consolazione, il 12 settembre, l’arcivescovo rivolse un fermo e deciso monito: «Basta con lo sfruttamento della prostituzione!».
Anche il settimanale “L’avvenire di Calabria” aveva invitato a mutuare prassi normative di altre città, su tutte Firenze, per limitare il fenomeno dello sfruttamento delle giovani donne costrette a vendere prestazioni sessuali, legiferando non in maniera repressiva verso le donne, ma nei confronti degli sfruttatori e dei clienti.
Le misure repressive nei confronti delle prostitute non risolvono il problema della tratta. Accanto, quindi, ad una rinnovata attenzione socio–politica è necessaria la capacità di saper lenire le ferite aperte di queste donne come accade negli incontri della Caritas e dell’Unità di Strada con loro, ma al contempo accrescere la cultura del rispetto della dignità altrui negli uomini anche solo tentati dai corpi in vendita sulle strade della città dello Stretto.
Per questo la Veglia per le vittime di tratta di stasera presso la piazza Sant’Agostino, vuole essere forte momento di riflessione e preghiera comunitaria della Chiesa reggina che, insieme al suo pastore, si ritroverà a pregare per le donne schiavizzate dal mercatodel sesso.
Anche le comunità parrocchiali della diocesi di Reggio Calabria – Bova parteciperanno alla colletta nazionale indetta dalla Cei domenica prossima.
«Il decreto flussi è positivo». Ad affermarlo è il direttore di Caritas italiana, secondo il quale, però, «non basta inasprire le pene per fermare i trafficanti».
In questi giorni, risuona, ancor più forte di prima, il grido accorato di papa Francesco contro la guerra e per la Pace. Si rinnovano anche preghiera e aiuti per l’Ucraina
Tags: CaritasProstitute