
Dai clan alla comunità, le sinergie danno nuovo valore ai beni confiscati
Dall’applicazione del Codice antimafia ai modelli virtuosi avviati in Calabria. Ecco gli esempi validi che aiutano a dare maggiore linfa al contrasto alle cosche.
Il 22 dicembre prossimo, mercoledì, è un giorno importante per la diocesi di Locri- Gerace. Dopo un lungo periodo di chiusura per lavori di restauro, infatti, riapre al culto la Cattedrale “Santa Maria del Mastro” di Locri. L'evento tanto atteso è per le ore 17.00. Ma vediamo più avanti il programma.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’attesa riapertura al culto della Cattedrale di Locri avverrà con il rito solenne per la Dedicazione del nuovo altare. Allo stesso tempo ci sarà la Benedizione della Cattedra e dell’Ambone, durante la Celebrazione Eucaristica che sarà presieduta da monsignor Francesco Oliva, vescovo di Locri-Gerace.
I lavori per l’adeguamento liturgico della Chiesa Cattedrale rappresentano il secondo intervento di un ampio progetto. L'intervento è stato finanziato grazie ai contributi concessi dalla Conferenza Episcopale Italiana e con i fondi dell’otto per mille. Contributi mirati al restauro e al risanamento conservativo dell’edificio di culto.
La prima parte dei lavori iniziati nell’aprile del 2017 e conclusi a novembre del 2020 hanno riguardato il rifacimento della facciata, questo secondo intervento, oltre al consolidamento statico, è stato destinato all’adeguamento liturgico e alla creazione di nuovi spazi liturgici all'interno dell'aula e del presbiterio, al fine di poter disporre di una Cattedrale consona alla liturgia post-conciliare e rispettosa delle nuove disposizioni fornite dalla CEI. Riguardo alla progettazione e all’esecuzione dei lavori, il Committente canonico è don Fabrizio Cotardo, Parroco della Cattedrale, le altre figure sono: Tecnico Progettista e Direttore Lavori, architetto Giorgio Metastasio; Direttore Tecnico operativo di cantiere, architetto Luigi Scaramuzzino; Impresa di Restauro “3Effe” del geometra Marco Femia; Progetto Illuminotecnico, ingegnere Antonio Barreca; Consulenti strutturali ingegneri Biagio Pisano e Gianluca Ussia.
Visto il perdurare dell’emergenza pandemica causata dal Covid-19, la presenza in Cattedrale durante la solenne celebrazione sarà contingentata; sarà possibile soltanto una partecipazione in forma rappresentativa del clero e dei fedeli laici. In rappresentanza del clero saranno presenti: il vicario generale, i vicari foranei, il Capitolo Cattedrale, i membri del Consiglio presbiterale, gli addetti al servizio liturgico.
Per tutti ci sarà, comunque, la possibilità di seguire la celebrazione in diretta streaming e televisiva su Telemia e sui canali social della Diocesi.
PER APPROFONDIRE: Diocesi Locri, terzo appuntamento per i week end vocazionali
Annunciando la riapertura al culto della Cattedrale, monsignor Oliva ha chiesto a tutti i fedeli di stringersi in preghiera in tale gioiosa circostanza.
Dall’applicazione del Codice antimafia ai modelli virtuosi avviati in Calabria. Ecco gli esempi validi che aiutano a dare maggiore linfa al contrasto alle cosche.
Canto e liturgia. Per il secondo anno consecutivo si è rinnovato in Cattedrale il pellegrinaggio mariano delle Corali parrocchiali della diocesi di Reggio Calabria – Bova.
Quella di don Vincenzo Attisano è la storia di un giovane sacerdote tra i giovani. Come per altri “don” la sua missione viene resa possibile anche grazie al sostegno ai sacerdoti.