Crescono le adesioni al progetto lanciato da Avvenire e Cei: uno strumento per accedere ai media della Chiesa e rendere più digitale la formazione
C’è un tablet per seminaristi «smart»
Davide Imeneo
3 Marzo 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Avvenire ha avviato la fase attuativa dell’innovativo progetto per «un tablet per ogni seminarista», che offre molto più del semplice abbonamento digitale al quotidiano: il dispositivo, infatti, farà parte di una rete che permetterà a tutti i chierici di comunicare in uno spazio digitale privato. Così anche nei luoghi di formazione al sacerdozio la comunità diventa community.
Il progetto è entrato nel vivo anche in Calabria. Presso il Seminario regionale "San Pio X" di Catanzaro il responsabile sviluppo vendite di Avvenire, Massimo Bonicelli, accompagnato da Armando Bonavita, capoarea Centro-Sud, ha incontrato le tre équipe formative che si occupano della formazione dei futuri presbìteri diocesani della regione. Bonicelli e Bonavita hanno raccolto la piena adesione dei superiori calabresi. Monsignor Rocco Scaturchio, rettore del San Pio X, riferisce l’entusiasmo della comunità: «I nostri 62 ragazzi hanno subito aderito con gioia al progetto, evidenziando che è doppiamente utile: perché possono fruire di Avvenire in maniera comoda e puntuale, e perché possono condividere materiale didattico e formativo». Anche l’équipe formativa ha rilevato un interesse educativo: «La diffusione e l’uso dei tablet collegati in rete – prosegue Scaturchio – contribuirà al cammino unitario di tutte le comunità seminaristiche della regione».
Gli fa eco monsignor Salvatore Santoro, vicario generale e rettore del Seminario "Pio XI" di Reggio Calabria, che a oggi conta 31 chierici: «Questa iniziativa interseca e raggiunge diversi obiettivi educativi. Il primo è favorire un’educazione all’informazione: penso a quanto sia vantaggiosa la lettura del quotidiano offerta su supporto digitale. È uno stimolo a riformulare i contenuti formativi secondo le nuove tecniche che ci vengono offerte anche dai mezzi di comunicazione. Infine, il progetto di Avvenire garantisce una rete dove condividere esperienze formative che interessano più seminari: è un progetto di comunicazione culturale veramente innovativo ».
Don Luigi Bova, rettore del "Redemptoris Custos" di Cosenza, racconta che i suoi dieci seminaristi sono molto contenti del progetto di Avvenire: «L’idea di un tablet per ogni seminarista è interessante perché permette di apprendere il buon uso di un certo tipo di tecnologia, apprezzandone i vantaggi e imparando a discernere rischi e conseguenze». Bova conclude con un auspicio: «L’uso dei tablet potrebbe varcare i confini della regione e permettere anche ai formatori e seminaristi di tutta Italia di condividere materiali ed esperienze». Un ulteriore rilancio all’idea di Avvenire che può coinvolgere in maniera propositiva formatori e seminaristi di tutte le diocesi italiane.
La Sanità in Calabria è una delle principali urgenze che, spesso, però diventa “terra di conquista” per politici e manager affaristi. Ne è convinto monsignor Francesco Savino la cui intervista sarà l’apertura del prossimo numero in edicola di Avvenire di Calabria in uscita domani.
Esiste un modello realmente inclusivo a Reggio Calabria per le persone con disabilità? Questo il tema di apertura del numero in uscita. Torna, infatti, domani Avvenire di Calabria – come ogni domenica – in abbinata con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.
Tanti i temi emersi durante i tre giorni di lavori del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana. Comunicate anche alcune nomine importanti per la vita della Chiesa.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.