Avvenire di Calabria

In questi giorni, durante l'Assemblea generale elettiva della Cei, i pastori stanno discutendo del tema di abusi e pedofilia

Chiesa e pedofilia, i vescovi italiani: «Le comunità curino le ferite»

Nel corso degli ultimi tre anni, i vescovi italiani - attraverso il Servizio incaricato - hanno predisposto documenti importanti

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

In questi giorni, durante l'Assemblea generale elettiva della Cei, i pastori stanno discutendo del tema di abusi e pedofilia. Nel corso degli ultimi tre anni, i vescovi italiani - attraverso il Servizio incaricato - hanno predisposto documenti importanti.

Pedofilia, la posizione dei vescovi della Chiesa italiana

Tutelare i minori e le persone vulnerabili. Le Linee guida, diffuse nel giugno 2019, dalla Conferenza episcopale italiane (Cei) e dalla Conferenza italiana superiori maggiori (Cism) vanno in questa direzione e ricalcano le parole del Santo Padre.

Nel corso degli anni successivi caratterizzati dal Covid - il Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori della Cei ha messo a punto alcuni spunti operativi rispetto a questi temi: formazione, cura delle ferite e buone prassi che esamineremo negli altri articoli su questa pagina. Prima di addentrarci, è doveroso fare un passo indietro e tornare alla rilettura delle “Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili” sottoscritte da Cei e Cism.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


«Chi abusa della fiducia e perverte lo sguardo di un bambino spalanca l’abisso nel quale il Dio affidabile è sopraffatto dalla menzogna che conduce alla morte» si legge nel documento che prosegue: «Qualsiasi abuso sui fanciulli e sui più vulnerabili, ancor prima di essere un delitto, è un peccato gravissimo, ancor più se coinvolge coloro ai quali è affidata in modo particolare la cura dei più piccoli. Per questo motivo la Chiesa cattolica in Italia intende contrastare e prevenire questo triste fenomeno con assoluta determinazione».

Con risolutezza, la Chiesa intende promuovere una nuova cultura comunitari circa «la cura e protezione dei minori e delle persone vulnerabili» che «costituisce un punto di riferimento imprescindibile e un criterio dirimente delle scelte operate in queste Linee guida. Prendersi cura dei più piccoli e deboli è dunque una necessità, che deve essere rinnovata con forza, anche a fronte di tradimenti che in passato hanno toccato in profondità la stessa comunità ecclesiale».

Il già accennato afflato comunitario è specificato nelle Linee guida, in quanto «farsi carico della protezione dei minori e delle persone vulnerabili come missione comunitaria che non può essere semplicemente delegata ad alcune strutture o persone. Ciascuno può e deve fare la sua parte, cominciando da un rinnovamento interiore e passando attraverso un rinnovamento comunitario».

Chiaramente Cei e Cism individuano sfere di responsabilità diverse, evidenziando la «grande prudenza nei criteri di ammissione al cammino formativo e alla professione religiosa di seminaristi e candidati alla vita presbiterale e consacrata». In particolarre, si evidenzia come la «scelta celibataria risulta essenziale» per «porre attenzione alla qualità delle relazioni. Il celibato, infatti, è espressione della centralità di Gesù, quale tesoro scoperto e gelosamente custodito, passione che riempie di luce e senso ogni frammento dell’esistere e dell’amare».

Prudenza e formazione. Ma anche verità e giustizia: «La Chiesa ricerca la verità e mira al ristabilimento della giustizia: perché questi obiettivi siano perseguiti senza esitazione, se ne fa promotrice con tutti i mezzi a sua disposizione, compresa la fattiva collaborazione con l’autorità civile. Nessun silenzio o occultamento può essere accettato in tema di abusi». Queste peculiarità sono l’anticamera dell’accoglienza.


PER APPROFONDIRE: Zuppi nuovo presidente delle Cei, le prime dichiarazioni dopo la nomina


«Chi afferma di essere stato vittima di un abuso sessuale in ambito ecclesiale, come pure i suoi familiari, - si legge nel documento sottoscritto da Cei e Cism - hanno diritto ad essere accolti, ascoltati e accompagnati: il vescovo e il superiore competente devono sempre essere disposti ad accogliere e ascoltare queste persone, sia personalmente sia attraverso un proprio delegato esperto in materia».

Su questo aspetto, le Linee guida puntualizzano come «ogni forma di sostegno delle vittime e della loro sofferenza da parte della comunità ecclesiale deve avvenire secondo principi di legalità e trasparenza, così da non poter mai essere considerata un mezzo per tacitare le vittime stesse, ma una modalità con cui cercare di lenirne la sofferenza e favorirne la guarigione interiore». In conclusione del documento, la Conferenza episcopale italiana e la Conferenza italiana superiori maggiori ribadiscono come «non può essere tollerato nessun clima di complice e omertoso silenzio in tema di abuso sessuale nei confronti di minori o persone vulnerabili».

Formazione, prudenza, verità e giustizia sono le parole cardine. A cui aggiungere, in ultimo, ma non per ultimo, anche l’accompagnamento: «Il chierico colpevole di questi gravi abusi, compreso quello dimesso dallo stato clericale, non deve essere lasciato solo, ma accompagnato nel suo cammino di responsabilizzazione, richiesta di perdono e riconciliazione, riparazione, cura psicologica e sostegno spirituale».

Articoli Correlati