Teic e Teica, il 27 gennaio si inaugura l’anno giudiziario
Concluderà la cerimonia, la prolusione del professor Bilotti, docente di Diritto Canonico e Matrimoniale.
Ciclone in Madagascar, maratona solidale anche a Reggio Calabria. Notizie poco confortanti, arrivano dal Madagascar a seguito del ciclone Batsirai che ha colpito il sud-est del Madagascar con venti di oltre 200 chilometri orari e piogge torrenziali e che ha seminato distruzione nei villaggi, spazzando i tetti e distruggendo le coltivazioni di riso.
“Il quadro della situazione è veramente terribile. Molte nostre scuole e le Chiese sono diventati luoghi di rifugio per gli sfollati. Molti hanno dovuto lasciare le loro abitazioni allagate per rifugiarsi in questi luoghi. Molte chiese e scuole della Missione sono state distrutte, con i loro tetti spazzati via e che sono rimaste scoperchiate. Le risaie della gente e le loro coltivazioni distrutte totalmente, lasciando la gente affamata e con la prospettiva di non avere da mangiare per questo anno” questo uno dei tanti messaggi di Mons. Gaetano di Pietro, missionario in Madagascar da oltre 40 anni, legato da sentimenti di amicizia con la Diocesi di Reggio Calabria, ciò anche in virtù del gemellaggio con il Madagascar e del servizio di numerosi sacerdoti in quella e nella nostra terra.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Una vita, quella di Mons. Gaetano, spesa nella terra malgascia. ad annunciare il vangelo, ha tra l’altro, curato le traduzioni in lingua malgascia dei Catechismi e dei Breviari e a proteggere i poveri ed i deboli dalle “logiche economiche” delle multinazionali e che si ritrova, in questo particolare periodo della storia dell’umanità, a dover affrontare le conseguenze disastrose, provocate dal ciclone Batsirai riconducibili ad un aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, ad notevole incremento delle malattie, causate dall’acqua inquinata, indebolendo ancora di più la popolazione e facendo crollare la già disastrata economia del Paese.
PER APPROFONDIRE: Seminaristi in Madagascar, un viaggio «a vele spiegate»
La Caritas Diocesana di Reggio Calabria, al ciclone devastante risponde con la brezza della solidarietà, leggera. silenziosa e rinfrescante, promuovendo una raccolta straordinaria di fondi da inviare a Mons. Gaetano di Pierro per le necessità più urgenti della Diocesi di Farafangana, quali acqua più sicura, cibo e medicinali, sistemazione di case, chiese e scuole.
Per aderire all’iniziativa si può:
Intestazione: | ARCIDIOCESI REGGIO CALABRIA/BOVA – UFFICIO CARITAS DIOCESANA |
IBAN: | IT52I0306909606100000106002 |
Banca: | BANCA INTESA SAN PAOLO – FILIALE TERZO SETTORE – REGGIO CALABRIA |
con la causale Emergenza ciclone Batsirai
Concluderà la cerimonia, la prolusione del professor Bilotti, docente di Diritto Canonico e Matrimoniale.
Da martedì 4 febbraio incontri settimanali per formare operatori pastorali su Liturgia, Sacra Scrittura e altri temi fondamentali.
Era il 21 gennaio del 1978 quando monsignor Vittorio Luigi Mondello fu chiamato al servizio episcopale da papa Paolo VI