Sabato scatta l’operazione in 140 market della città: la raccolta è una sana abitudine per i reggini
Colletta Alimentare, la carica delle mille pettorine gialle
Redazione Web
28 Novembre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
di Giuseppe Bognoni * - «Sono le nostre azioni a definire chi siamo» così recita lo spot promozionale della Colletta Alimentare 2019, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare per sabato 30 novembre in tutto il territorio nazionale. In Calabria l’iniziativa si svolgerà in bene seicentodieci supermercati e vedrà la partecipazione di oltre 4.500 volontari. In particolare, nell’area metropolitana di Reggio Calabria, saranno circa 140 i punti vendita che hanno aderito all’iniziativa con oltre 900 volontari, di cui una gran parte costituita di giovani, pronti a spendersi in una giornata di servizio. Una risposta a quanti definiscono questa generazione come superficiale e disimpegnata. Gli alimenti – da donare – consigliati sono quelli di cui necessitano maggiormente le strutture caritative che si rivolgono al Banco Alimentare cioè i beni alimentari per infanzia, tonno e carne in scatola, riso, olio, legumi, sughi e pelati, latte e biscotti.
È bello vedere come tante persone si coinvolgono in questo gesto. Oltre ai partner nazionali, in riva allo Stretto, ci sarà la collaborazione del Rotary Club “Parallelo 38” di Reggio Calabria, ma anche tanti amici e colleghi di lavoro coinvolti con un semplice invito o passaparola, che sabato 30 novembre indosseranno la pettorina gialla e chiederanno di fare la spesa per chi è in difficoltà.
Sempre nella provincia di Reggio, il Banco Alimentare da tempo chiede spazi logistici più ampi e adeguati, anche per l’avvio di recupero di eccedenze dalla ristorazione, attività quest’ultima già avviata, e di prodotti freschi (basti pensare agli oltre 800 kg di mozzarelle e le 7.200 pizze surgelate recuperate e distribuite negli ultimi due mesi) . Altro ruolo importantissimo avranno le scuole. Il Miur, per la prima volta, ha diramato una circolare a tutte le scuole del Paese per invitare alunni, docenti e famiglie a collaborare a questo grande gesto di solidarietà. Un invito che anche nella nostra provincia è stato accolto da molte scuole che organizzeranno la Colletta nelle proprie aule, grazie alla sensibilità dei dirigenti scolastici e dei docenti. Ad oggi hanno aderito il liceo classico “Tommaso Campanella”, il liceo scientifico “Leonardo Da Vinci”, il liceo scientifico “Alessandro Volta”, l’istituto tecnico “Raffaele Piria”, l’istituto magistrale “Tommaso Gullì”, l’istituto “Nostro–Repaci” di Villa San Giovanni e l’istituto comprensivo “San Francesco” di Palmi.
La 23esima Colletta Alimentare è – in realtà – l’ultimo degli appuntamenti di questo mese che ha visto come momento centrale e significativo la terza Giornata Nazionale dei Poveri, celebrata domenica scorsa
Come ogni prima domenica di febbraio, da 45 anni a questa parte, la Chiesa italiana rinnova questo appuntamento di preghiera e, soprattutto, riflessione sul grande tema della vita.
Intervista alla dirigente dell’Istituto comprensivo “Alighieri – Radice” di Catona. Da anni la preside porta avanti con la sua scuola una importante sfida educativa contro abbandono e povertà educative.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.