Autonomia differenziata, ecco i rischi che corre la scuola in Calabria
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
I carabinieri del comando provinciale di Cosenza hanno donato alle parrocchie di San Nicola e Cristo Re generi alimentari di prima necessità per le famiglie più bisognose. È quanto riporta l’agenzia Ansa, sottolineando l’impegno messo in campo dalle forze dell’ordine non solo nella solidarietà, ma anche nei controlli per garantire la sicurezza dei cittadini ed il rispetto delle prescrizioni anti-Covid.
È stata così organizzata una “colletta alimentare” tra tutti i militari e pacchi contenenti pasta, olio, latte, zucchero, farina, omogeneizzati ecc sono stati consegnati dal comandante provinciale, col. Pietro Sutera e una rappresentanza di carabinieri, a don Massimo Iaconianni e a don Mario Cassano. La consegna è avvenuta dopo la preghiera di benedizione dell'arcivescovo metropolita di Cosenza-Bisignano, monsignor Francescantonio Nolè, il quale ha voluto donare delle somme di denaro a due famiglie segnalate dai carabinieri della stazione di Cosenza Centro che avevano ricevuto una richiesta di aiuto.
*Foto Ansa
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
L’incontro con la facente funzioni del reparto dell’ospedale pianigiano Tiziana Foti. La visita dopo la notizia della possibile chiusura del reparto per carenza di personale medico.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.