Secondo un'indagine Coldiretti/Ixe’, tra i più diffidenti in merito al vaccino anti-Covid ci sono gli uomini tra i 35 ed i 44 anni e gli abitanti del nord est Italia
Dal 27 dicembre pronti a vaccinarsi 8 italiani su 10
Gianni Borsa
20 Dicembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«Quasi otto italiani su dieci (79%) che esprimono una opinione si dicono pronti a vaccinarsi senza timori». Lo sostiene una indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata in occasione dell’annuncio del probabile avvio delle prime vaccinazioni in Italia e in tutta Europa il 27 dicembre da parte del ministro della Salute, Roberto Speranza, e dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. «La grande maggioranza degli italiani – sottolinea la Coldiretti - non ha dubbi sull'importanza del vaccino con i più disponibili che si trovano tra le donne (83%), gli over 65 anni (92%) e residenti nel centro Italia (86%). I più diffidenti che non intendono vaccinarsi, anche se nettamente minoritari – continua la Coldiretti – si collocano invece tra gli uomini, la fascia d’età tra i 35 ed i 44 anni e gli abitanti del nord est Italia». L’arrivo prima della fine dell’anno del vaccino – continua la Coldiretti – ha «sorpreso positivamente il 78% degli italiani che riteneva l’obiettivo raggiungibile solo nel nuovo anno con il 43% che aveva indicato la primavera per l’avvio della campagna di vaccinazione ma anche un 6% di pessimisti che riteneva non sarebbe stato disponibile prima del 2022». L’avvio della campagna di vaccinazione – conclude la Coldiretti – rappresenta «una attesa svolta positiva con l’avvio del percorso per il ritorno alla normalità dopo un lungo periodo di crisi che ha fiaccato l’economia e tagliato posti di lavoro».
L’iniziativa giunta alla 72esima edizione è stata organizzata da Coldiretti Calabria. Benedetti i mezzi agricoli, l’esortazione del vescovo Maniago: «Siamo custodi della nostra terra».
In una missiva inviata ai vescovi italiani consigli e suggerimenti relativi alle misure di prevenzione della pandemia. A messa potrà essere ripristinato il tradizionale gesto di pace.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.