Domenica in edicola. Energie rinnovabili, ecco perché sono l'unica via praticabile. Torna in edicola Avvenire di Calabria con l'uscita domenicale in abbinata con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.
Energie rinnovabili, ecco perché sono l'unica via praticabile - L'apertura
L'apertura di questo numero è dedicata a un'ampia intervista a Matlide Pietrafesa, docente dell'Università Mediterranea. La transizione energetica, infatti, non può (e non deve) restare solo un manifesto politico. Per questo motivo, le energie rinnovabili restano l’unica strada percorribile per ridurre sensibilmente le emissioni di gas serra.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
I temi di vita ecclesiale
Doppio reportage rispetto alla vita ecclesiale. In primis, abbiamo incontrato don Paolo Ielo, cappellano del cimitero cittadino di Condera. Con lui, a due anni di distanza dall’inizio della pandemia, abbiamo ripercorso i mesi durissimi dei lockdown generalizzati sotto lo speciale osservatore del suo ministero pastorale. E ancora: un viaggio tra i palazzi di Arghillà dove germoglia la speranza tra i ragazzi che frequentano le attività della parrocchia intitolata a Sant'Aurelio Vescovo.
PER APPROFONDIRE: Nuovi poveri a Reggio Calabria, tantissimi sono “ex” precari
I temi di attualità
Infine, per i temi di attualità vi proponiamo un approfondimento sulla Giornata mondiale delle Malattie Rare e un'ampia intervista al Procuratore minorile, Roberto Di Palma. In particolare, il magistrato reggino è stato sentito in virtù di due fatti violenti accaduti recentemente. Nei giorni scorsi, infatti, sono ben due gli episodi cruenti che hanno visto come tristi protagonisti dei minorenni. Il primo è un accoltellamento ai danni di un diciassettenne nella centralissima Piazza Camagna; il secondo è un’aggressione su uno studente - appena quattordicenne - fuori dai cancelli dell’Istituto superiore “Panella - Vallauri”.