Ebrei e cattolici in dialogo, l’impegno: «Insieme costruttori di speranza»
Il messaggio in occasione della 34esima Giornata per l’approfondimento e il dialogo. Nel testo dei vescovi italiani, anche il messaggio dell’assemblea dei Rabbini d’Italia.
di M. Chiara Biagioni* - Avrà luogo domenica 6 settembre la 21ª Giornata europea della Cultura ebraica, la manifestazione che invita a scoprire storia, luoghi e tradizioni ebraiche in trentadue Paesi europei e in oltre novanta località italiane diffuse in sedici regioni, da nord a sud alle isole. Capofila per l’Italia, per la prima volta, sarà Roma: dove si inaugurerà ufficialmente l’appuntamento annuale che invita a conoscere l’Italia ebraica, con centinaia di iniziative declinate quest’anno soprattutto in modalità digitale, e modulate per rispettare appieno la normativa in vigore.
Il messaggio in occasione della 34esima Giornata per l’approfondimento e il dialogo. Nel testo dei vescovi italiani, anche il messaggio dell’assemblea dei Rabbini d’Italia.
C’è una fortissima connessione tra la cultura ebraica e la Calabria di oggi. Si tratta di un’amicizia di cui sono presentissime molte tracce. Dalla prima Bibbia a caratteri mobili stampata sullo Stretto ai “cedri perfetti” della costiera cosentina. Scopri di più della storia calabro-giudaica.
A Bova Marina presso il Parco Archeologico “Archeoderi” si è svolta la suggestiva accensione della Menoràh.
Tags: Ebraismo