Giornata nazionale del Creato e non solo sul numero domenica in edicola di Avvenire di Calabria, in uscita in abbinamento ad Avvenire, quotidiano del cattolici italiani. Ambiente, educazione, scuola e vita ecclesiale, sono solo alcuni dei principali argomenti proposti.
La Giornata del Creato a Reggio Calabria
Tanti i temi che saranno affrontati anche su questo numero di Avvenire di Calabria, la cui apertura è dedicata ai lavori della Giornata nazionale per la custodia del Creato che si sono aperti nella giornata di oggi e vivranno, domani, il proprio culmine spirituale con la Celebrazione eucaristica in Cattedrale che sarà trasmessa in diretta a partire dalle 10.55.
Custodia del Creato, parla don Bignami
Per approfondire i temi della due giorni reggina, abbiamo sentito, in esclusiva, don Bruno Bignami, direttore dell'Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza episcopale italiana.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Di futuro e ambiente abbiamo parlato anche con la dirigente dell'Istitituto d'Istruzione superiore "Righi" di Reggio Calabria, Maria Daniela Musarella e raccolto le preziose testimonianze degli Scout del Gruppo Agesci Rc 9 di Archi e del neo direttore del Parco nazionale dell'Aspromonte, Giuseppe Putortì.
La "prima campanella"
Non solo la Giornata nazionale per la Custodia del Creato. Educazione e istruzione, al centro delle pagine di attualità dedicate al suono della prima campanella. Come è stato il ritorno in classe per alunni e docenti calabresi? Lo abbiamo chiesto al Segretario nazionale dell'Ugl Scuola, Ornella Cozzupi, la quale ci ha parlato anche del "caos" assegnazioni dei prof dovuto all'algoritmo ministeriale.
I temi di vita ecclesiale
Per le pagine di vita ecclesiale regionale, ampia cronaca è dedicata alla prematura scomparsa dell'arcivescovo metropolita di Cosenza - Bisignano, monsignor Francescantonio Nolè, tornato alla casa del Padre dopo l'aggravarsi delle sue condizioni di salute che lo avevano costretto al ricovero, a fine agosto, presso il Policlinico "Gemelli" di Roma.
Un'ampia sezione del giornale è, poi, dedicata ai festeggiamenti in onore di Maria, Madre della Consolazione, patrona dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova e del popolo reggino e al ritorno alle tradizionali processioni del sabato e del martedì. Racconteremo, anche attraverso video-reportage, non solo del Pontificale della Madonna della Consolazione del martedì e dell'esortazione del vescovo Morrone ai fedeli e cittadini reggini, ma anche della commemorazione del trecentismo anniversario dell'incoronazione dell'Effigie, risaletne al 1722.
Storie di 8xmille
Per gli approfondimenti, parleremo, invece, dell'iniziativa avviata al Parco della Mondialità di Gallico di Reggio Calabria grazie ai fondi dell'8xmille alla Chiesa Cattolica.
PER APPROFONDIRE: Custodia del Creato, Reggio Calabria è pronta alla Giornata nazionale
Il Centro reggino di solidarietà, che da qualche anno gestisce la gloriosa realtà fondata dal missionario saveriano padre Aurelio Cannizzaro, presenta il progetto "Ri-giochiamoci": supporto ai giovani contro l'isolamento sociale.
I temi di attualità
Anche su questo numero di Avvenire di Calabria, spazio alle interviste ai candidati alle prossime elezioni politiche. Per l'occasione abbiamo messo a confronto Wanda Ferro (Fratelli d'Italia), Michele Conia (Unione Popolare) e Antonio Nucera (+Europa).