Torna in edicola L'Avvenire di Calabria in abbinato con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani. Tantissimi i temi affrontati in questo numero che apre sul dramma dei senzatetto in Città: in settimana, purtroppo, si è registrata la terza vittima tra i clochard in poco più di un mese. Il nostro dossier, poi, è dedicato alla cura dei disabili sotto una doppia focale: i centri diurni (ancora chiusi) e l'attenzione educativa delle scuole sui Bes.
Abbiamo voluto approfondire le problematiche di bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (Bes), cercando di definire al meglio la loro situazioni prima e durante la pandemia. Sono emersi dubbi e difficoltà legati non solo alla didattica a distanza, ma ad una nuova vita a cui le persone con disabilità si sono dovute adattare bruscamente.
Per la società, ampio spazio alla cultura in chiave estiva. Dalla riflessione sul teatro per ragazzi all’Aspromonte con i suoi cammini e poi l’estate dei rientri e dei migranti di ritorno con le Pro Loco chiamate ad inventare un agosto diverso. Infine chiudiamo con il mondo del libro, una cultura che vuole a tutti i costi resistere. Cultura, continua il viaggio nella storia reggina con il sesto appuntamento dedicato alle chiese di San Nicola. E poi ancora spazio all’estate in arrivo e la scommessa sempre viva di un rilancio del territorio che parta dai borghi antichi, perché no dall’Area Grecanica.
In aggiunta, nella pagina dedicata alle parrocchie, il ricordo a Lilli Burzo, una laica consapevole dell’impegno parrocchiale rivolto ai giovani e diverse iniziative di fede e solidarietà che hanno caratterizzato il territorio.
Per la vita ecclesiale vi proponiamo un'intervista esclusiva a monsignor Luigi Renzo, vescovo di Mileto-Tropea-Nicotera, sulla figura di Mamma Natuzza. Infine, doppio speciale del Centro Servizi al Volontariato con riflessioni su assistenti civici, ripartenza dell'infanzia, difficoltà dei caregiver e ruolo del volontariato nel post-Covid.