Convegno promosso dall'Ordine degli Avvocati reggini
"Dopo di noi": a Reggio Calabria si discute della legge
Federico Minniti
6 Febbraio 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
L'assistenza alle persone con disabilità gravi e prive di sostegno familiare al centro di un importante attività di confronto pubblico promosso dal comitato per le pari opportunità dell'ordine degli avvocati di Reggio Calabria e che si terrà il prossimo 10 febbraio, dalle 15.30 alle 18.30, presso la sala conferenze di Palazzo Alvaro nella Città metropolitana dello Stretto.
Un tema di stringente attualità dopo l'approvazione della Legge 112 del 2016, varata dai ministri Giuliano Poletti e Beatrice Lorenzin, rispettivamente responsabili dei dicasteri di Lavoro e Salute del governo nazionale.
Ma quali ricadute sul territorio? Quali le innovazione e quali le criticità di questo dispositivo? Se ne parlerà insieme a relatori di primo piano proprio grazie all'iniziativa sostenuta anche dall'Ordine degli Avvocati reggini.
Ad aprire i lavori ci saranno gli interventi di Maria Grazia Arena, presidente del Tribunale di Reggio Calabria; di Alberto Panuccio, presidente dell'ordine forense reggino; di Michela Calabrò, presidente della commissione "Pari Opportunità" del Comune di Reggio Calabria e di Daniela De Blasio, già consigliera di parità della Provincia di Reggio Calabria.
Ampio spazio ai relatori nella parte centrale del convegno. I lavori, coordinati da Antonietta Occhiuto, presidente del comitato pari opportunità dell'Ordine degli avvocati di Reggio Calabria, prevede l'intervento di Maria MAsi, coordinatrice commissione pari opportunità Cnf; di Tiziana Amodeo, Giudice ordinario togato di Reggio Calabria, con funzioni di Giudice Tutelare; di Letizia Giovine, notaio nel distretto di Palmi e di Sara Bottari, presidente dell'associazione Agiduemila.
Concluderà i lavori Cinzia Nava, presidente della commissione "Pari Opportunità" della Regione Calabria.
Il convegno, oltre a essere un importante momento di confronto socio-politico sul tema del cosiddetto dispositivo di legge "Dopo di Noi", sarà anche valido per il rilascio di crediti formativi.
Appuntamento, quindi, a Palazzo Alvaro, il prossimo 10 febbraio dalle 15.30 alle 18.30.
La Chiesa calabrese presente al primo appuntamento nazionale per la Pastorale per le persone disabili che si è svolto a Roma il 3 e il 4 giugno. Diverse le tematiche approfondite.
«Persone al Centro – Disabilità e percorsi di vita… arti educative». È il titolo del convegno in programma sabato, organizzato da Agiduemila in occasione del 31esimo anniversario.
Il sacerdote bresciano trapiantato a Lamezia lavora a una grande manifestazione sul territorio ucraino. «Il tema della Pace e del prendersi cura dei più fragili preoccupa la Chiesa»
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.