
Dai clan alla comunità, le sinergie danno nuovo valore ai beni confiscati
Dall’applicazione del Codice antimafia ai modelli virtuosi avviati in Calabria. Ecco gli esempi validi che aiutano a dare maggiore linfa al contrasto alle cosche.
È Festa della Gioia all'oratorio di Gallico. In occasione della «domenica della gioia», la terza di Avvento, nella Casa “Doldo Frisina-Villa Italia”, dove per volontà della nobildonna Angelina Doldo Frisina deve risiedere in perpetuo il «sorriso dei bambini», riecheggiano gli schiamazzi e l’allegria dei bimbi della comunità parrocchiale di San Biagio in Gallico Superiore.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’Oratorio parrocchiale “Don Bosco” di Gallico, per volere del parroco don Filippo Cotroneo e grazie al costante e prezioso lavoro delle catechiste dei bambini di prima comunione e della cresima, è vivo. Una giornata scandita da diversi appuntamenti che ha visto bimbi e genitori impegnati, colazione a sacco compresa, fin dal mattino per tutta la giornata. La mattinata, dopo l’accoglienza è stata dedicata alla formazione. Bambini e genitori sono stati riuniti in gruppi e guidati dalle catechiste, hanno riflettuto sui temi del Natale e come viene oggi percepito nella nostra comunità parrocchiale.
A mezzogiorno, don Filippo ha celebrato la Santa Messa, intavolando all’omelia un serrato e piacevole dialogo con i piccoli partecipanti che hanno risposto puntualmente a tutte le domande poste dal parroco sui temi del loro percorso catechistico. Dopo la pausa pranzo, consumato tutti quanti assieme, i responsabili dell’associazione ecologista “Fare Verde”, insieme ai piccoli apprendisti hanno costruito le candele spiegando il significato religioso della luce, che richiama la nascita di Gesù: «Luce del mondo».
PER APPROFONDIRE: Gallico, riapre l’oratorio “Don Bosco”: uno spazio di vitaducativa
Ogni bambino in ricordo di questa ricca giornata trascorsa all’Oratorio “Don Bosco” di Gallico ha portato a casa una candelina a forma di stella. Don Cotroneo, felice per la buona riuscita della “Festa della Gioia”, nel congedare i genitori e i bambini ha ricordato che «questa Casa del “Sorriso dei Bambini”, è aperta a tutte le realtà del territorio che, in accordo con i programmi della parrocchia, vogliono lavorare per la crescita morale e religiosa della comunità e principalmente dei bambini e dei giovani del quartiere di Gallico».
Dall’applicazione del Codice antimafia ai modelli virtuosi avviati in Calabria. Ecco gli esempi validi che aiutano a dare maggiore linfa al contrasto alle cosche.
Canto e liturgia. Per il secondo anno consecutivo si è rinnovato in Cattedrale il pellegrinaggio mariano delle Corali parrocchiali della diocesi di Reggio Calabria – Bova.
Quella di don Vincenzo Attisano è la storia di un giovane sacerdote tra i giovani. Come per altri “don” la sua missione viene resa possibile anche grazie al sostegno ai sacerdoti.