
Stabilizzazione Tis, parla il sindaco di San Ferdinando: «Senza stanziamenti strutturali è una vittoria mutilata»
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Nel mese di maggio i corsi di “Educazione stradale” sono stati i protagonisti nelle scuole della città e di tutta l’area metropolitana di Reggio Calabria. Ecco perché.
L’Automobile Club di Reggio Calabria, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del merito, attraverso il progetto “Edustrada ACI”, ha coinvolto gli alunni delle scuole dell’infanzia e primaria sino agli Istituti Tecnici Professionali.
Il corso “TrasportACI sicuro” ha evidenziato l'importanza dei sistemi di ritenuta da utilizzare in auto, anche per brevi tragitti. Questo modulo ha insegnato ai più piccoli come proteggersi adeguatamente durante i viaggi in automobile, sottolineando l’importanza di utilizzare sempre cinture di sicurezza e seggiolini.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Il secondo corso, denominato “A Passo sicuro”, si è concentrato su pedoni e attraversamenti pedonali. Poiché i bambini e i ragazzi sono già utenti della strada come pedoni, questo format li ha educati sulle regole di sicurezza pedonale, rendendoli consapevoli del loro ruolo futuro come automobilisti e portavoce del messaggio di legalità tra gli adulti.
Infine, il tema della “Micromobilità e Mobilità sostenibile” è stato affrontato presso l'aula magna dell'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato Istituto Tecnico di Locri e Siderno. Davanti a una platea di oltre 150 ragazzi, l'incontro ha mirato a far acquisire una maggiore consapevolezza sul significato di un “futuro a impatto zero”.
Gli studenti hanno esplorato l'importanza delle forme di mobilità alternative, come i monopattini e la micromobilità elettrica, e come queste possono contribuire a una mobilità più sostenibile.
Il Dirigente Scolastico, dottor Gaetano Pedullà, ha aperto i lavori della mattinata, sensibilizzando i ragazzi sull'importanza di questi corsi. La professoressa La Porta, insieme al dottor Pedullà, ha contribuito alla realizzazione dell'evento, coinvolgendo attivamente i ragazzi e tutto il corpo docente.
Il corso è stato tenuto dal Direttore dell'Ente reggino, la dottoressa Giuseppina Danile, che ha sottolineato l'importanza di educare i giovani alle regole della strada per garantire la sicurezza stradale futura. «La sicurezza stradale è un dovere civico di tutti; insegnare ai giovani a essere un buon esempio per sé stessi e per gli altri è fondamentale», ha detto Danile.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Al progetto di educazione stradale hanno preso parte, inoltre, i plessi scolastici della scuola primaria di Spilinga-Marina di Gioiosa Ionica, nonché l’Istituto Comprensivo Giuseppe Moscato frazione Gallina di Reggio Calabria che ha ospitato l’evento per il secondo anno consecutivo.
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Autentico capolavoro di oreficeria tardogotica nell’Italia meridionale, è l’opera di maggior interesse del Museo diocesano
Il docente e ricercatore della Mediterranea avverte: «Suolo compromesso, fiumare aggredite e coste erose contribuiscono ad alimentare il fenomeno nella regione»