Un artista calabrese dipinge la nuova cappella dell’aeroporto di Fiumicino
L’autore è Massimiliano Ferragina, giovane artista calabrese fortemente influenzato dagli studi filosofici e teologici, ideatore della pittura emozionale biblica.
Pubblicato stamane il calendario con le celebrazioni che Papa Francesco presiederà da settembre a novembre, quando si concluderà l'Anno del Giubileo della Misericordia. Domenica 25 settembre in Piazza San Pietro, Francesco presiederà la celebrazione eucaristica in occasione del Giubileo dei Catechisti. Dal 30 settembre al 2 ottobre il viaggio apostolico in Georgia e in Azerbaigian. Sabato 8 alle 17,30 la veglia mariana e il giorno dopo alle 10,30 la messa solenne per il Giubileo Mariano. La domenica successiva il Papa canonizzerà i Beati Salomone Leclercq, José Sánchez del Río, Manuel González García, Lodovico Pavoni, Alfonso Maria Fusco, Giuseppe Gabriele del Rosario Brochero ed Elisabetta della Santissima Trinità. Il 31 ottobre e il 1 novembre il Pontefice sarà protagonista del Viaggio Apostolico in Svezia per commemorare i 500 anni della Riforma. Il 4 novembre fissata la tradizionale messa all'altare della Cattedra in suffragio dei Cardinali e Vescovi defunti nel corso dell’anno. Domenica 6 Francesco celebrerà l'Eucarestia in occasione del Giubileo dei carcerati e il 13 sarà la volte dei senza fissa dimora. Domenica 20, infine, nella solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo il Papa presiederà la Messa per la chiusura del Giubileo della Misericordia.
L’autore è Massimiliano Ferragina, giovane artista calabrese fortemente influenzato dagli studi filosofici e teologici, ideatore della pittura emozionale biblica.
Se il Natale ci ha già mostrato la Sacra Famiglia raccolta nella grotta di Betlemme, oggi siamo invitati a contemplarla nella casa di Nazareth, dove Maria e Giuseppe sono intenti a far crescere, giorno dopo giorno, il fanciullo Gesù.
Don Tonino Sgrò ci presenta un tempo caratterizzato da un duplice sguardo: l’attesa della venuta di Cristo e il suo ritorno alla fine della storia.