Ad aprile la Calabria sarà toccata da "Antonio 20-22", progetto dei frati minori conventuali della provincia Italiana di S. Antonio di Padova
Il 2021 francescano della Calabria
Redazione Web
2 Gennaio 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
di Antonio Modaffari* - Siamo in un anno che avrà trazione francescana per la Calabria. Nel 2021 infatti ricorre l'ottavo centenario del Capitolo delle Stuoie, voluto ad Assisi da Francesco nel maggio di quell'anno di 8 secoli fa. A quel Capitolo arrivò anche un giovane frate portoghese di nome Antonio. Vi arrivò dopo aver risalito l'Italia partendo da Capo Milazzo. Il percorso di Antonio, dunque, toccò anche la Calabria. Sono due le città da cui Antonio passò con certezza: Pizzo e San Marco Argentano, è attestato dall'agiografia antoniana. La nostra regione, si sa, è molto legata a Sant'Antonio, sono tanti i paesi dove il 13 giugno si celebra la festa del Santo. Antonio è un nome diffusissimo e sono diversi gli elementi di devozione popolare presenti sul territorio. Un legame forte, dunque, che il tempo ha rinsaldato. Un legame rinverdito negli ultimi anni con l'adesione al Cammino di Sant'Antonio. Un'adesione arrivata da tanti comuni: San Marco Argentano (luogo di inaugurazione di un tratto simbolico), Pizzo, Cosenza, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Palmi, Castrovillari e dalla Regione stessa (prima del Sud). Un impegno meraviglioso che ha coinvolto l'Agesci, il Masci, tante associazioni e soprattutto tanti cittadini che hanno lavorato con dedizione e unione per amore del Santo. Nel prossimo aprile la Calabria sarà toccata da "Antonio 20-22", progetto dei Frati minori conventuali della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova, voluto e ideato – insieme ai collaboratori laici – da alcune delle principali realtà della famiglia antoniana: la Basilica del Santo, il Messaggero di sant’Antonio, l’Associazione Cammino di sant’Antonio, il Centro Francescano Giovani – Nord Italia, la Peregrinatio Antoniana. Il Cammino che vuole ripercorrere la risalita di Sant'Antonio sarà inserito in questo bellissimo progetto, che vede anche il coinvolgimento della Chiesa e della Famiglia Francescana di Calabria, e noi aspettiamo con gioia. *referente calabrese "Il Cammino di Sant'Antonio".
Il presule farà il suo ingresso nell’arcidiocesi di Cosenza-Bisignano alle 16. In questi giorni presentati stemma e motto: nello scudo spicca il sole, simbolo di «Cristo luce del mondo».
L’iniziativa prima nel suo genere sostenuta dalla Regione Calabria. Il vice presidente Princi: «Intendiamo replicare altrove questo modello che punta al benessere e all’autonomia delle persone disabili».
Si è conclusa la sessione invernale della Conferenza episcopale calabra: i lavori si sono svolti presso il Seminario Pio XI di Reggio Calabria nelle giornate del 30 e 31 gennaio.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.